Chiesa di S. Felice
Preziose testimonianze della religiosità trentina, la chiesa di S. Felice è stata affrescata da Cristoforo Baschenis de Averar.
![Chiesa di S. Felice Chiesa di S. Felice](/assets-basic/to-see/chiesa-di-s-felice/image-thumb__6363__contentgallery/chiesa-di-s-felice_2.jpg)
![Chiesa di S. Felice | © Foto Archivio Apt Terme di Comano Chiesa di S. Felice | © Foto Archivio Apt Terme di Comano](/2019/cultura-apt/image-thumb__2154394__contentgallery/chiesa-di-s.-felice.jpg)
E’ una delle più preziose testimonianze della religiosità trentina: la chiesa di S. Felice si presenta con una semplice struttura quattrocentesca a pianta rettangolare, con il tetto a capanna e un solido campaniletto, ed è la cappella cimiteriale di Bono del Bleggio. La s’incontra risalendo dalle Terme di Comano verso l’altipiano del Bleggio.
Il motivo di maggior interesse è costituito dalla ricca decorazione pittorica interna. L´ampollosa iscrizione affrescata alla destra della Crocifissione, realizzata nell’autunno del 1496 da Cristoforo Baschenis, chiarisce sia l´attribuzione che la datazione delle pitture del presbiterio. Il pittore ha dipinto anche il bel ciclo, recentemente restaurato, comprendente la Crocifissione, l’Annunciazione, scene della vita di S. Felice, una serie di Santi, la teoria degli Apostoli e i Dottori della Chiesa.
Meteo Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Cosa vedere ...
![Organizza la tua vacanza in Trentino Organizza la tua vacanza in Trentino](/a-caricate-a-mano/image-thumb__1992022__footerimage/a-29213-footer-trentino-brenta-dolomites-bassa.jpg)