Chiesa di S. Giustina
Pieve di Bono e il ciclo di affreschi della Chiesa parrocchiale di S. Giustina.

La chiesa di S. Giustina si trova a Pieve di Bono, una delle sette pievi antiche che costituivano il territorio delle Giudicarie. Nella ricostruzione avvenuta tra gli anni 1587 - 1590, venne abbattuta quasi completamente la precedente struttura quattrocentesca e si salvò solo l´abside. La facciata principale, barocca ad alto timpano, fu aggiunta in seguito, a causa di un incendio avvenuto il 6 giugno 1711, che aveva danneggiato gravemente la costruzione. Sotto il profilo architettonico l´edificio ricalca le chiese del Cinquecento, anche se i fregi sormontanti il finestrone centrale, acquistato ad Innsbruck, il portale e le nicchie sono di chiaro gusto barocco. Il campanile a torre è romanico. La chiesa é ad un´unica ampia navata partita da quattro arconi di granito, per lato, che accolgono i sei altari marmorei barocchi.
Nell’abside dell’antica chiesa, adiacente all’edificio sacro attuale, è stato restaurato un importante ciclo di affreschi raffiguranti le storie dei Santi Giustina e Cipriano ed una grande Crocifissione sulle pareti, accompagnate da immagini degli evangelisti e dei dottori della Chiesa sulla volta. L’opera venne realizzata entro la prima metà del XV secolo da un ignoto artista presumibilmente lombardo, ancora legato a modelli gotici giotteschi mediati dai pittori veneti del Trecento e del Quattrocento. In occasione dei restauri è stato inoltre recuperato l’antico arco santo tamponato, ornato da immagini di profeti, salvaguardando così almeno in parte l’originaria spazialità della chiesa.
Meteo Valli Giudicarie and Valle del Chiese
Cosa vedere ...
