Percorso della Trementina

Il Percorso della Trementina nasce dalla volontà di far conoscere l’antico lavoro della raccolta della trementina in Val di Sole e di valorizzarne la tradizione.

Percorso della trementina
Percorso della trementina - mappa

 

Concepito dall’ASUC di Dimaro, progettato e realizzato dall’associazione “Quei del Filò”, esso delinea e descrive un breve percorso nella zona sud-est di Dimaro, che dal centro del paese (770 mslm) sale al lariceto in località Bedoleti (840 mslm) interamente segnato da delle tabelle di legno a forma di freccia indicanti il senso di marcia e da 7 pannelli informativi che accompagnano il visitatore lungo tutto il tragitto.
Proporre oggi uno scorcio sull’estrazione della trementina rappresenta il tentativo di non lasciar scomparire conoscenze antiche di pregevole valore storico, oltre che ecologico, tipiche del mestieri dei resinatori (in dialetto locale “largaioi”), e l’opportunità di far conoscere una pratica di utilizzo del bosco forse meno appariscente, ma di rilevante supporto alla sussistenza della popolazione locale nei tempi passati.

Il lavoro di estrazione della trementina dai larici ha origini molto lontane nel tempo. Nei luoghi dove si allineano queste imponenti conifere si è sempre praticata la raccolta della preziosa resina. In Val di Sole questa attività si è sviluppata più che altrove in Trentino, per la grande quantità di larici presenti sul territorio, e nei secoli ha ricoperto un ruolo economico importante.


Ad oggi, anche se in forma minore, questa attività viene ancora praticata dagli ultimi resinatori presenti in Val di Sole, seppure sia destinata, come tanti altri “vecchi mestieri” a scomparire. Tuttavia, prima che questo accada, passeggiando tra questi splendidi larici torniamo con la memoria a quei giorni, grazie alle spiegazioni sulla tecnica e sulla pratica dell'attività.

 

Le attività collegate al percorso della Trementina vengono organizzate dall'Associazione Culturale “Quei del Filò” di Dimaro in collaborazione con il Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze.


 



Cosa vedere ...

36 risultati
Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la...

Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Haus von Prükk | © Haus von Prükk

Haus von Prükk

Per non dimenticare le proprie radici

Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller | © Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Centrale idroelettrica Boazzo

Dighe e centrali idroelettriche

E’ l’acqua l’elemento principe della Valle del...

Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la salvaguardia e la valorizzaizone del patrimonio della comunità Mochena

Leggi tutto ...
Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Leggi tutto ...
Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Haus von Prükk | © Haus von Prükk

Haus von Prükk

Per non dimenticare le proprie radici

Leggi tutto ...
Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller | © Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Leggi tutto ...
Centrale idroelettrica Boazzo

Dighe e centrali idroelettriche

E’ l’acqua l’elemento principe della Valle del Chiese.

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Viaggio

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Leggi tutto ...
Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Leggi tutto ...

Ecomusei