Area archeologica Acqua Fredda

Una delle più importanti fonderie preistoriche della tarda età del Bronzo

Area archeologica Acqua Fredda
Area archeologica Acqua Fredda
Area archeologica Acqua Fredda

Al Passo del Redebus (1.440 m), che collega l'Altopiano di Piné alla Valle dei Mocheni, si trova il sito archeologico di Acqua Fredda, una delle più importanti fonderie preistoriche della tarda età del Bronzo (XIII-XI sec.a.C.) d’Europa.
Presso il sito, scoperto da Renato Perini nel 1979, in occasione dei lavori di costruzione della strada provinciale, gli archeologi hanno riportato alla luce una batteria di nove forni fusori di forma quadrangolare di circa 50 cm di lato.
Oltre ai forni, sono stati rinvenuti altri strumenti per la lavorazione del minerale di rame, come le macine che servivano a ridurre il minerale in sabbia o “farina” e le parti terminali (in ceramica) dei mantici usati per mantenere la temperatura attorno a 1.200° C. Resti di reperti lignei come pali, assicelle, un tavolone, sono probabilmente ciò che resta di tettoie, recinti, piani di lavoro ecc. Di particolare interesse è anche uno spillone in bronzo decorato, databile all’età del Bronzo finale (XI sec. a.C.), probabilmente appartenuto ad un metallurgo.
Il sito testimonia l’intensa ed estesa attività di lavorazione dei minerali di rame, metallo non presente allo stato puro in Trentino e che quindi andava ricavato attraverso un articolato procedimento.

Il sito è aperto al pubblico e visitabile liberamente tutto l’anno. È inoltre corredato da pannelli esplicativi, che illustrano il funzionamento dei forni e la vita delle popolazioni dell’epoca.

Possibilità di parcheggio e di punto di ristoro nelle immediate vicinanze.



Cosa vedere ...

87 risultati
Cosa vedere a Trento con i bambini, Muse Museo delle Scienze

MUSE - Museo delle Scienze

La scienza ti stupisce al MUSE

Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT | © Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

Museo delle Palafitte - Ledro

A Ledro, un giorno nella Preistoria

Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Al centro dell'arte di oggi

Respirart Pampeago

Il Parco d'arte in quota

Garda Trentino - Riva del Gardo - Centro storico - La Rocca

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Alle radici della creatività

Base Tuono | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Base Tuono

Nel bunker del dottor Stranamore

Cosa vedere a Trento con i bambini, Muse Museo delle Scienze

MUSE - Museo delle Scienze

A Trento il museo realizzato da Renzo Piano

Leggi tutto ...
Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT | © Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...

Museo delle Palafitte - Ledro

Alla scoperta della preistoria

Leggi tutto ...
Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Un punto di riferimento per chi ama l'arte

Leggi tutto ...

Respirart Pampeago

Il Parco d'arte in quota

Leggi tutto ...
Alto Garda - Lago di Garda - Riva del Garda - Mag - Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Leggi tutto ...
Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Un bosco secolare dove natura e arte si fondono

Leggi tutto ...
Base Tuono | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Base Tuono

Ex base missilistica NATO, museo unico in Europa

Leggi tutto ...