Centro Documentazione Luserna

Il museo è dedicato alla storia e alle tradizoni cimbre

Centro Documentazione Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Centro Documentazione Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Centro Documentazione Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Centro Documentazione Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra (Agenzia Padova)
Centro Documentazione Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra (Agenzia Padova)

Nato come centro studi dedicato alla cultura di Luserna/Lusérn, il Centro di Documentazione si propone come sede museale con sezioni dedicate alla storia e alle tradizioni cimbre, alla Grande Guerra, alla fauna dell'Alpe Cimbra e ai forni fusori dell’Età del Bronzo.

E' una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale avente finalità di ricerca, sviluppo, raccolta di testimonianze storiche e la loro valorizzazione.

La fondazione raccoglie e conserva documenti storici di varia natura che abbiano riguardato nel passato il paese di Luserna e, con l’ausilio di esposizioni e visite guidate, favorisce la conoscenza e l’arricchimento culturale dei visitatori.

Con le queste diverse attività il Centro Documentazione promuovere l'occupazione e lo sviluppo economico della locale comunità germanofona cimbra.

Il Centro conserva nei suoi archivi oggetti, documenti e fotografie relativi alla guerra sugli Altipiani, in gran parte donati nel corso degli anni.

Le mostre integrano le esposizioni delle sale museali permanenti del Museo (Comunità Cimbra, Centro visitatori Fortezze degli Altipiani, Grande Guerra, Metallurgia Preistorica, Fauna degli Altipiani, Casa Museo Haus von Prükk, Pinacoteca R. Martin Pedrazza).

Oltre a promuovere e divulgare la cultura locale, i percorsi espositivi del Centro Documentazione costituiscono un forte motivo di richiamo: con una media di oltre 12.000 visitatori all’anno, queste mostre nell’ultimo quinquennio hanno attirato presso la struttura museale complessivamente oltre 70.000 visitatori, qualificando in modo significativo, e ampiamente riconosciuto, sia il territorio degli Altipiani Cimbri di Folgaria, Lavarone e Luserna e dell’Alta Valsugana, che l’intero panorama culturale della Provincia Autonoma di Trento.

Nei mesi estivi organizza visite guidate al vicino Forte Luserna.
 



Cosa vedere ...

127 risultati

Le Gallerie - Trento

Da tunnel stradali a spazio espositivo

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Al centro dell'arte di oggi

Strada degli Artiglieri

Il riposo del soldato

Respirart Pampeago

Il Parco d'arte in quota

Cimitero austroungarico monumentale

Una generazione falciata

Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica di aeroplani d'epoca

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Le Gallerie - Trento

Le Gallerie di Piedicastello, esperienza unica e irripetibile

Leggi tutto ...

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

Leggi tutto ...
Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Un punto di riferimento per chi ama l'arte

Leggi tutto ...

Strada degli Artiglieri

Un monumento di Rovereto da esplorare camminando: ad ogni passo, un nome e un ricordo

Leggi tutto ...

Respirart Pampeago

Il Parco d'arte in quota

Leggi tutto ...

Cimitero austroungarico monumentale

Una struttura di interesse architettonico dove ogni anno si svolge una cerimonia commemorativa

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici

Leggi tutto ...
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...