Centro Documentazione Luserna

Il museo è dedicato alla storia e alle tradizoni cimbre

Centro Documentazione Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Centro Documentazione Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Centro Documentazione Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Centro Documentazione Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra (Agenzia Padova)
Centro Documentazione Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra (Agenzia Padova)

Nato come centro studi dedicato alla cultura di Luserna/Lusérn, il Centro di Documentazione si propone come sede museale con sezioni dedicate alla storia e alle tradizioni cimbre, alla Grande Guerra, alla fauna dell'Alpe Cimbra e ai forni fusori dell’Età del Bronzo.

E' una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale avente finalità di ricerca, sviluppo, raccolta di testimonianze storiche e la loro valorizzazione.

La fondazione raccoglie e conserva documenti storici di varia natura che abbiano riguardato nel passato il paese di Luserna e, con l’ausilio di esposizioni e visite guidate, favorisce la conoscenza e l’arricchimento culturale dei visitatori.

Con le queste diverse attività il Centro Documentazione promuovere l'occupazione e lo sviluppo economico della locale comunità germanofona cimbra.

Il Centro conserva nei suoi archivi oggetti, documenti e fotografie relativi alla guerra sugli Altipiani, in gran parte donati nel corso degli anni.

Le mostre integrano le esposizioni delle sale museali permanenti del Museo (Comunità Cimbra, Centro visitatori Fortezze degli Altipiani, Grande Guerra, Metallurgia Preistorica, Fauna degli Altipiani, Casa Museo Haus von Prükk, Pinacoteca R. Martin Pedrazza).

Oltre a promuovere e divulgare la cultura locale, i percorsi espositivi del Centro Documentazione costituiscono un forte motivo di richiamo: con una media di oltre 12.000 visitatori all’anno, queste mostre nell’ultimo quinquennio hanno attirato presso la struttura museale complessivamente oltre 70.000 visitatori, qualificando in modo significativo, e ampiamente riconosciuto, sia il territorio degli Altipiani Cimbri di Folgaria, Lavarone e Luserna e dell’Alta Valsugana, che l’intero panorama culturale della Provincia Autonoma di Trento.

Nei mesi estivi organizza visite guidate al vicino Forte Luserna.
 



Cosa vedere ...

127 risultati

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il sapere come non lo avete mai visto

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

Scopri la città sotto la città

Forte Nago

La guerra dei Futuristi

Base Tuono | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Base Tuono

Nel bunker del dottor Stranamore

Trento - Castello del Buonconsiglio | © sara-lorenzini-instawalk-trento18

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Bonapace camera spaziosa

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

Museo Casa De Gasperi

La casa di uno dei Padri d'Europa

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il Museo è uno dei più antichi in Italia, ma fra i più moderni per le sue attività

Leggi tutto ...

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

2000 anni di storia custoditi nel sottosuolo di Trento

Leggi tutto ...

Forte Nago

I principali futuristi combatterono qui

Leggi tutto ...
Base Tuono | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Base Tuono

Ex base missilistica NATO, museo unico in Europa

Leggi tutto ...
Trento - Castello del Buonconsiglio | © sara-lorenzini-instawalk-trento18

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Leggi tutto ...
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...
Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT | © Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...

Museo Casa De Gasperi

Il piccolo museo dedicato alla memoria di Alcide De Gasperi si trova nel centro storico di Pieve Tesino

Leggi tutto ...