Mostra: "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918"

Esposizione di fotografie, armi, munizioni, divise ed oggetti d'uso comune

Sul Fronte dei Ricordi | © Foto Apt Val di Fassa
Sul Fronte dei Ricordi | © Foto Apt Val di Fassa
Sul Fronte dei Ricordi | © Foto Apt Val di Fassa
Sul Fronte dei Ricordi | © Foto Apt Val di Fassa
Sul Fronte dei Ricordi | © Foto Apt Val di Fassa
Sul Fronte dei Ricordi | © Foto Apt Val di Fassa

L'associazione storica "Sul fronte dei ricordi" ha realizzato in un ambiente caratteristico denominato "Stala de la Nenola", nella frazione di Someda, una mostra di cimeli rinvenuti durante i lavori di recupero della prima linea del fronte Costabella, Monzoni e Cima Bocche.

La mostra espone armi, munizioni, divise ed oggetti d'uso comune, oltre ad illustrare il contesto del paese di Moena che per quasi tre anni rimase a diretto contatto con la prima linea. All'interno dell'esposizione sono stati ricostruiti alcuni elementi tipici del fronte: un nido di mitragliatrice, una trincea, una camerata.

Orari estate: da luglio a metà settembre, mercoledì (dalle 10 alle 12.30) e venerdì (dalle 17.00 alle 19.00). Per eventuali visite fuori orario e in altri periodi (per gruppi di min. 10 persone) è possibile contattare il presidente dell'associazione, Livio Defrancesco.

Come raggiungere la mostra: in macchina (parcheggi liberi nelle vicinanze della chiesa di San Rocco) o a piedi dal centro paese (30 minuti circa).

Oltre alla mostra fotografica, è possibile visitare, solo esternamente, il Forte di Someda. Si prosegue a piedi lungo Strada de Sèn Roch, uscendo ben presto dall’abitato. Si costeggia dall’alto il rio San Pellegrino fino a raggiungere la recinzione dell’edificio. Il forte, a pianta quadrangolare, compatta e massiccia, venne costruito dal Genio militare austro-ungarico nel 1898. Ritenuto non adatto a scopi bellici, nel 1915 venne convertito a magazzino militare, mentre l’armamento (cannoni, obici e mitragliatrici) fu trasferito al San Pellegrino. Sono stati ripristinati anche i sentieri che conducono ai resti di postazioni lungo la parete nord-ovest, alle spalle del forte.



Cosa vedere ...

127 risultati

Mausoleo Cesare Battisti

Il maestoso mausoleo domina la città di Trento

Galleria Civica G. Segantini di Arco

Spazio dedicato alle opere di Giovanni Segantini

Galleria Civica

La rampa di lancio dei nuovi artisti

Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Al centro dell'arte di oggi

Cosa vedere a Trento con i bambini, Muse Museo delle Scienze

MUSE - Museo delle Scienze

La scienza ti stupisce al MUSE

Le Gallerie - Trento

Da tunnel stradali a spazio espositivo

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Il tesoro dei nobili Lodron

Mausoleo Cesare Battisti

Un’opera del veronese Ettore Fagioli, ispirata all’antichità romana

Leggi tutto ...

Galleria Civica G. Segantini di Arco

Spazio permanente dedicato alle opere di Giovanni Segantini

Leggi tutto ...

Galleria Civica

La Galleria Civica di Trento, vetrina di giovani talenti e creatività

Leggi tutto ...
Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Leggi tutto ...
Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Un punto di riferimento per chi ama l'arte

Leggi tutto ...
Cosa vedere a Trento con i bambini, Muse Museo delle Scienze

MUSE - Museo delle Scienze

A Trento il museo realizzato da Renzo Piano

Leggi tutto ...

Le Gallerie - Trento

Le Gallerie di Piedicastello, esperienza unica e irripetibile

Leggi tutto ...

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Un meraviglioso patrimonio artistico accumulato per tre secoli nella sagrestia della pieve

Leggi tutto ...