Museo del Fossile del Monte Baldo

Nei fossili del Monte Baldo c’è l’origine e la storia degli animali e delle piante.

Brentonico, palazzo Eccheli-Baisi
Vallagarina - Brentonico - Giardino dei semplici  presso Palazzo Baisi

Il Museo del fossile, fondato nel 1977 grazie alla donazione al Comune della preziosa collezione di Osvaldo Giovanazzi, ha sede nel palazzo rinascimentale Eccheli-Baisi di Brentonico. Lungo il percorso espositivo si trovano 40 vetrine suddivise in sei sale, una delle quali dedicata interamente all'interpretazione dei fossili nella storia: dal mito alla conoscenza scientifica. La raccolta, che conta più di 1200 esemplari, contiene fossili raccolti nei dintorni della catena del Monte Baldo settentrionale.
Questa zona è da quasi cinque secoli meta dei naturalisti di tutto il mondo per l'abbondanza dei reperti. Uno dei pionieri della geologia e la botanica in quest’area fu, nel XVI secolo, lo speziale veronese Francesco Calzolari, che percorreva questi prati alla ricerca di piante officinali per la sua farmacia. Le pietre esposte nel Museo documentano l'esistenza di gruppi animali vissuti negli ambienti marini che si sono succeduti nei 150-80 milioni di anni del post-Triassico. Particolare menzione merita la raccolta dei Gasteropodi provenienti dal giacimento fossilifero delle Some, dove furono classificate ben 134 specie. Numerose sono le Ammoniti, ma da non trascurare sono anche gli Echinoidi e i Lamellibranchi.

ORARI:
Dal 1° giugno al 16 settembre, da martedì a domenica con orario 10.00-13.00, 14.00-18.00


ORTO BOTANICO
L'orto botanico di Brentonico si trova a quota 690 m s.l.m., nei pressi del Palazzo Eccheli-Baisi, in una zona dal panorama straordinario. Il giardino è suddiviso in due spazi: il giardino di tipo rinascimentale (orto dei semplici), e l’area dedicata alla ricostruzione di paesaggi naturali dove le specie sono suddivise per tipologia di ambiente, dalle rocce, al pascolo, alle zone umide. Tutte le entità coltivate all'interno di questo settore crescono spontanee sul Monte Baldo.

 

 



Cosa vedere ...

87 risultati
Cosa vedere a Trento con i bambini, Muse Museo delle Scienze

MUSE - Museo delle Scienze

La scienza ti stupisce al MUSE

Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT | © Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

Museo delle Palafitte - Ledro

A Ledro, un giorno nella Preistoria

Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Al centro dell'arte di oggi

Respirart Pampeago

Il Parco d'arte in quota

Garda Trentino - Riva del Gardo - Centro storico - La Rocca

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Alle radici della creatività

Base Tuono | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Base Tuono

Nel bunker del dottor Stranamore

Cosa vedere a Trento con i bambini, Muse Museo delle Scienze

MUSE - Museo delle Scienze

A Trento il museo realizzato da Renzo Piano

Leggi tutto ...
Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT | © Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...

Museo delle Palafitte - Ledro

Alla scoperta della preistoria

Leggi tutto ...
Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Un punto di riferimento per chi ama l'arte

Leggi tutto ...

Respirart Pampeago

Il Parco d'arte in quota

Leggi tutto ...
Alto Garda - Lago di Garda - Riva del Garda - Mag - Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Leggi tutto ...
Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Un bosco secolare dove natura e arte si fondono

Leggi tutto ...
Base Tuono | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Base Tuono

Ex base missilistica NATO, museo unico in Europa

Leggi tutto ...