A TRENTO A SETTEMBRE ARRIVANO I CAMPIONI

Dall’8 al 12 settembre 2021 andrà in scena la massima rassegna continentale su strada in Trentino, che interesserà la città di Trento e le aree del Monte Bondone e della Valle dei Laghi. 13 titoli in palio in 5 giornate di gara

Terra di grandi campioni, Francesco Moser, Maurizio Fondriest e in tempi più recenti Gilberto Simoni, e da sempre teatro di eventi di rilievo internazionale. Dall’8 al 12 settembre, il Trentino ospiterà i Campionati Europei di ciclismo su strada fra Trento, l’area del Monte Bondone e la meravigliosa Valle dei Laghi
I Campionati Europei, che si tengono sotto l’egida della UEC (Union Européenne de Cyclisme), hanno assunto nelle ultime stagioni un prestigio e un profilo tecnico di assoluto rilievo: basta scorrere un albo d’oro che annovera campioni del calibro di Peter Sagan, Alexander Kristoff, Anna van der Breggen, Marianne Vos, Annemiek Van Vleuten, e gli azzurri Matteo Trentin, Elia Viviani e Giacomo Nizzolo.

Con 13 titoli in palio in 5 giornate di gara, gli Europei trentini accoglieranno oltre 700 atleti delle categorie Juniores, U23 ed Elite. Incastonata fra i Giochi Olimpici di Tokyo, in Giappone, e i Campionati del Mondo di Lovanio, in Belgio, la massima rassegna continentale organizzata da APT Trento, Monte Bondone, Valle di Laghi, in stretta collaborazione con Trentino Marketing, il Comune di Trento e Trento Eventi Sport, rappresenterà il perfetto terreno di caccia per corridori completi.
Per primeggiare sul suggestivo traguardo di Piazza Duomo a Trento sarà necessario ricorrere alla fantasia oppure allo spunto finale: la battaglia fra attaccanti e passisti veloci caratterizzerà un’edizione dei Campionati Europei che promette spettacolo ed emozioni forti.
Mai, finora, un titolo internazionale del ciclismo su strada era stato assegnato in Provincia di Trento: per un territorio ben abituato ai massimi livelli di questo sport, c’è ancora il gusto esclusivo di una prima volta.

13 titoli in cinque giorni
Cinque giornate di gara e tredici titoli da assegnare (sei per parte fra uomini e donne, oltre al Team Relay) con il gran finale affidato alla prova in linea uomini élite. Dall’8 al 12 settembre ci sarà da divertirsi sui percorsi dei Campionati Europei. La prova élite maschile, con i suoi 179,2 km, affronterà una prima parte in linea che prevede anche la celebre ascesa del Monte Bondone fino all’abitato di Candriai. Dallo scollinamento si affronterà la picchiata verso Trento, dove inizieranno gli 8 giri del circuito cittadino di 13,2 km, caratterizzato dalla salita di Povo (3,6 km al 4,7%).
Nei giorni precedenti, il circuito cittadino sarà il teatro di assegnazione delle altre maglie di Campione Europeo, con arrivo e partenza nel cuore di Trento a Piazza Duomo. La sola eccezione riguarda le prove a cronometro, il cui percorso di 22,4 km, con partenza dal MUSE-Museo delle Scienze di Trento e arrivo posto nella vicina Piazza delle Donne Lavoratrici, si presenta totalmente pianeggiante e adatto agli specialisti in grado di spingere lunghi rapporti.

L’Euro-programma
Questo il programma dei Campionati Europei Trentino 2021:

Mercoledì 8 settembre, 2021
• Cronometro individuale donne junior – 22,4 km
• Cronometro individuale uomini junior – 22,4 km
• Team Relay (crono a squadre uomini/donne) – 44,8 km (2 giri del circuito di 22,4 km)

Giovedì 9 settembre, 2021
• Cronometro individuale donne élite – 22,4 km
• Cronometro individuale donne under 23 – 22,4 km
• Cronometro individuale uomini under 23 – 22,4 km
• Cronometro individuale uomini élite 23 – 22,4 km

Venerdì 10 settembre, 2021
• Prova in linea uomini junior – 107,2 km
• Prova in linea donne junior – 67,6 km
• Prova in linea donne under 23 – 80,8 km

Sabato 11 settembre, 2021
• Prova in linea uomini under 23 – 133,6 km
• Prova in linea donne élite – 107,2 km

Domenica 12 settembre, 2021
• Prova in linea uomini élite – 179,2 km

Il campionato europeo sorride all’Italia
Il Campionato Europeo su strada, la cui prima edizione risale al 1995, è un appuntamento che ha acquisito una grande rilevanza negli anni recenti, anche grazie al ruolo sempre più importante assunto dalla UEC nel valorizzare la tradizione del vecchio continente, culla del ciclismo e della sua storia. 
A partire dal 2016, infatti, il Campionato Europeo di tutte le categorie dà titolo ai vincitori di indossare la maglia di campione per un’intera stagione: dopo le vittorie di Peter Sagan (2016) e Alexander Kristoff (2017), sono stati gli azzurri a farla da padroni nell’albo d’oro maschile, con i successi di Matteo Trentin a Glasgow nel 2018, Elia Viviani a Alkmaar nel 2019 e Giacomo Nizzolo a Plouay nel 2020.

Una cartolina per il Trentino
Dopo la rinuncia dell’edizione 2020 a causa del Covid-19 e lo slittamento al 2021, il Trentino punta agli Europei di Ciclismo su strada come a una perfetta vetrina per mettere in mostra le sue bellezze paesaggistiche. A conferma di ciò l’impegno organizzativo per garantire una copertura tv senza precedenti, grazie al supporto di Eurovisione e all’utilizzo di soluzioni innovative. La rassegna continentale in Trentino sarà infatti visibile in 71 Paesi, con la previsione di superare i 14 milioni di telespettatori registrati nel 2020. 
“Sarà una grande vetrina per tutto il Trentino oltre che per la città di Trento ed i verdi paesaggi che la circondano – sottolinea Franco Aldo Bertagnolli, Presidente dell’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi – impreziosita dai finali delle gare collocati nell’innovativo quartiere delle Albere e nel cuore della città, in Piazza Duomo. Tutto ciò è stato reso possibile dalla perfetta collaborazione con l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franco Ianeselli. Anche in questa grande occasione, Trento conferma il suo spirito sportivo”.

Sito web: https://www.trentino2021cycling.eu/

Hashtag ufficiali: #EuroRoad21 #VisitTrentino #DiscoverTrento



discover more ...

504 risultati

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre...

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

mar, 27.09.2022

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport 2022 organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con il sostegno...

Leggi tutto ...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

mer, 21.09.2022

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale sono riaffiorati i tanti volti della Milano di Enzo Jannacci con la sua pungente...

Leggi tutto ...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

lun, 19.09.2022

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

mer, 14.09.2022

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che si aprirà giovedì 22 settembre. Oggi la “squadra” del Festival, presso la...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

mar, 13.09.2022

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al rifugio Pertini, l’omaggio di Elio ad Enzo Iannacci a Villa Welsperg in Val...

Leggi tutto ...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

gio, 08.09.2022

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e la Val di Sole per cogliere le mille voci della natura

Leggi tutto ...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

mar, 06.09.2022

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

ven, 02.09.2022

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i...

Leggi tutto ...

Turismo