CON FABI LA FESTA FINALE PER UN FESTIVAL RITROVATO

Oggi in Val Duròn sui prati attorno al rifugio Micheluzzi. Nell’ultimo appuntamento de I Suoni delle Dolomiti un pubblico numeroso ha salutato l’esibizione del cantautore romano in un crescendo di emozioni e ritmo

Nell'aria di festa che assume ogni ultimo appuntamento de I Suoni delle Dolomiti, oggi 24 settembre è andata in scena l'esibizione di Niccolò Fabi nei pressi del Rifugio Micheluzzi in Val di Fassa.
Un cielo senza nuvole e un'aria tersa – speciale regalo di settembre in montagna – che ha esaltato i colori di una natura pronta al mutare delle stagioni ha accolto la conclusione di un'edizione decisamente speciale.
Non è un caso forse che, proprio l'inizio di un concerto minimale ma intensissimo che ha premiato il folto pubblico presente, abbia preso il via con “Filosofia agricola” dall'album “Una somma di piccole cose” in cui lo scorrere del tempo, l'incontro tra una natura incantevole e la ricerca di libertà segnano vari passaggi del brano.

Ad arricchire la performance di Fabi anche Roberto Angelini e Pier Cortese, compagni di un viaggio a ritroso tra alcuni dei suoi brani più recenti, così come tra quelli più noti e amati. Tutti indistintamente caratterizzati da melodie orecchiabili e originali, testi pieni di umanità e interiorità. Cifre stilistiche che hanno reso il cantautore romano uno degli artisti più amati e seguiti del panorama musicale italiano.
Ecco quindi “Una somma di piccole cose”, “E non è”, e ancora “Amori con le ali”, “Ecco”, “Ostinatamente” che hanno poi lasciato il passo a cavalli di battaglia come “Vento d'estate” o “Costruire”, quest'ultima introdotta dal ricordo di quel doloroso 2010 in cui il suo primo incontro con i Suoni lo aiutò “a ritrovare la strada". In un crescendo di emozione e ritmo, sostenuto dal pubblico con cui ha duettato e che non ha mai fatto mancare il proprio apporto con applausi ritmici, il concerto è proseguito sulle note di “Una buona idea”, “Il negozio di antiquariato” per concludersi in danza con il gran finale di “Lasciarsi un giorno a Roma”.

Le immagini del concerto sono disponibili su www.broadcaster.it



discover more ...

540 risultati

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre...

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

mar, 27.09.2022

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport 2022 organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con il sostegno...

Leggi tutto ...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

mer, 21.09.2022

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale sono riaffiorati i tanti volti della Milano di Enzo Jannacci con la sua pungente...

Leggi tutto ...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

lun, 19.09.2022

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

mer, 14.09.2022

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che si aprirà giovedì 22 settembre. Oggi la “squadra” del Festival, presso la...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

mar, 13.09.2022

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al rifugio Pertini, l’omaggio di Elio ad Enzo Iannacci a Villa Welsperg in Val...

Leggi tutto ...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

gio, 08.09.2022

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e la Val di Sole per cogliere le mille voci della natura

Leggi tutto ...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

mar, 06.09.2022

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

ven, 02.09.2022

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i...

Leggi tutto ...

I Suoni delle Dolomiti