DOCUMENTARIO SULLA VALLE DEL CHIESE A GEO

Il racconto dell’inverno in valle del Chiese al centro del documentario del regista romano Pietro Cannizzaro che ha filmato gli innumerevoli aspetti culturali, storici, enogastronomici in questo territorio. Sarà trasmesso lunedì 22 novembre a partire dalle 16.45 su RAI3

La Valle del Chiese, sarà protagonista all’interno della puntata di GEO DOC in onda su Rai3 lunedì 22 novembre a partire dalle 16.45.
In questa puntata sarà infatti proposto il documentario girato dal regista Pietro Cannizzaro lo scorso gennaio e in cui ha raccontato i molti volti dell’inverno in questa valle alpina del Trentino occidentale.
Il documentario si apre con le atmosfere sospese date dalle malghe sotto la neve e dalle cascate di ghiaccio della val Daone, dai nomi curiosi e affascinanti, che ogni inverno attirano centinaia di appassionati. Ma oltre al ghiaccio, la neve, sulla quale far scivolare gli sci da scialpinismo o camminare con le racchette da neve ai piedi, immersi negli splendidi paesaggi delle silenziose valli laterali e in quota come nel caso dell’Altopiano dei Boniprati e di Cima del Ciampantic, una delle mete più frequentate per il suo panorama sulle Dolomiti di Brenta e il Carè Alto. I numerosi castelli, legati alla dinastia dei Lodròn, sono un’altra presenza che caratterizza il paesaggio della valle in ogni stagione, ma è una storia del tutto particolare quella che raccontano i viottoli di Bondone, il paese dei Carbonai, con le numerose statue della Madonna ad ogni angolo segno di un antico voto. Proprio il legno, una risorsa un tempo abbondante e impiegata in maniera consistente dai carbonai, oggi è alla base delle attività della Scuola del Legno che si è insediata a Praso, dove è possibile seguire un percorso dedicato al legno segnato dalle opere di vari artisti en plein air. C’è naturalmente una finestra sulle produzioni locali con l’immancabile polenta carbonera: ogni famiglia praticamente qui ha la propria ricetta. Una tradizione sempre molto viva in valle del Chiese è infine quella musicale. Grazie all’Associazione “Batedeur de bore”, viene qui mantenuta viva una tradizione molto particolare, dove un gruppo di “battitori”, ovvero i “batedeur”, sorreggono le bore (i tronchi di abete rosso) e le battono ritmicamente con un martello di legno. Una ritualità recuperata nei primi anni 2000 dopo un oblio di più di sessant’anni.
Le riprese sono state coordinate da Trentino Marketing in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio.



discover more ...

541 risultati

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre...

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

mar, 27.09.2022

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport 2022 organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con il sostegno...

Leggi tutto ...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

mer, 21.09.2022

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale sono riaffiorati i tanti volti della Milano di Enzo Jannacci con la sua pungente...

Leggi tutto ...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

lun, 19.09.2022

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

mer, 14.09.2022

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che si aprirà giovedì 22 settembre. Oggi la “squadra” del Festival, presso la...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

mar, 13.09.2022

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al rifugio Pertini, l’omaggio di Elio ad Enzo Iannacci a Villa Welsperg in Val...

Leggi tutto ...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

gio, 08.09.2022

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e la Val di Sole per cogliere le mille voci della natura

Leggi tutto ...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

mar, 06.09.2022

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

ven, 02.09.2022

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i...

Leggi tutto ...

Cultura