GARDASCUOLA E TRENTINO MARKETING PER UN TURISMO SOSTENIBILE

Un importante protocollo d’intesa, primo e unico nella Provincia di Trento per le realtà scolastiche, sancisce la stretta collaborazione tra i due partner per ideare, promuovere e realizzare una serie di progetti formativi sul tema della sostenibilità nel turismo, in collaborazione con importanti soggetti del territorio

Questa mattina, nell’Aula Magna dell’Istituto Gardascuola di Arco è stato sottoscritto un protocollo d’intesa da parte del Presidente della Cooperativa Gardascuola Carlo Modena e l’Amministratore delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini.
Con tale accordo prende avvio una partnership che porterà nei prossimi anni a progetti formativi innovativi per le classi dell’Istituto Tecnico Turistico di Arco che incideranno sulla didattica disciplinare, sulle attività di alternanza scuola lavoro, sulla possibilità di far fare esperienze sul campo agli studenti sia a livello locale che internazionale, sul reciproco coinvolgimento a livello di pratiche, iniziative e contributi di conoscenza. L’Istituto di Arco, da sempre attento a cogliere dinamiche innovative nei propri percorsi formativi, e Trentino Marketing, che considera strategica la realizzazione di iniziative e progetti orientati allo sviluppo sostenibile del turismo trentino, si ritrovano insieme come attori di una sfida decisiva e proiettata nel presente e nel futuro prossimo: formare i nuovi professionisti del turismo alla tematica della sostenibilità.

«Era “inevitabile”. Gardascuola, il primo istituto tecnico turistico del Trentino che pochi giorni fa ha festeggiato il trentesimo compleanno - ha dichiarato Carlo Modena, Presidente della Coop Gardascuola - è stato sempre il punto di riferimento e l’avanguardia nell’insegnamento per chi vuole avere il turismo come obiettivo di professione e di vita. E non poteva essere altrimenti che esso nascesse e crescesse nell’ambito turistico più internazionale, quello del Garda trentino, che storia, esperienze e presenze turistiche indicano in tal senso come leader. “Inevitabile” che Gardascuola e Trentino Marketing si incontrassero per compiere un nuovo percorso insieme per una ulteriore crescita di chi, domani, sarà protagonista dell’ospitalità. Questo progetto, innovativo, premia il nostro Istituto ed i suoi insegnanti ed offre la possibilità a Trentino Marketing di testare nuove strategie per la formazione di figure di riferimento.»
«Turismo e sostenibilità sono due temi che ci stanno veramente a cuore - afferma Maurizio Rossini, Amministratore delegato di Trentino Marketing – e siamo davvero contenti di poter portare un contributo rilevante nella formazione dei giovani che domani opereranno in un contesto di turismo attento e responsabile. Questo percorso si innesta nello sviluppo dell’Agenda 2030 della Provincia autonoma di Trento che abbiamo affiancato per elaborare una strategia sul turismo sostenibile e sulla necessità di favorire nuove competenze e professionalità per il sistema turistico trentino.»

Già dall’anno scolastico 2021-2022 il protocollo si attiverà con un progetto di innovazione didattica (DOTS - Design per l’offerta turistica sostenibile) particolarmente significativo sia per la metodologia adottata, che prevede la sinergia nella co-progettazione di unità didattiche di oltre 40h tra docenti di Gardascuola ed esperti di Trentino Marketing, sia per l’intervento di professionalità di assoluto livello di enti pubblici e aziende. Un percorso trasversale tra materie diverse che hanno la sostenibilità come filo conduttore e che porterà gli studenti delle classi IV a potenziare le loro competenze nell’uso di strumenti e metodologie dell’analisi comparata e della ricerca applicata a temi prioritari in questi campi.
Il progetto coinvolge inoltre una serie di soggetti esterni, pubblici e privati, di forte rilevanza per l’attenzione che dedicano nella loro mission al tema della sostenibilità. In questo primo anno compartecipano insieme a Trentino Marketing e Gardascuola il MUSE, TSM – STEP, la Provincia autonoma di Trento con la Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile Agenda 2030, l’APT Dolomiti – Paganella con il progetto Future Lab, la catena Hotel Lefay, Bioenergia Fiemme, lo chef stellato Alfio Ghezzi. L’intento è di individuare e coinvolgere sempre nuovi soggetti negli anni successivi.
Con l’accordo siglato tra i due partner, si aprono quindi prospettive di grande interesse sui temi dell’innovazione didattica e delle competenze tecniche più attuali, obiettivi prioritari non solo del sistema educativo, ma anche di un territorio che intenda investire sul capitale umano, vera risorsa per lo sviluppo sostenibile.

 

 

(m.b.)



discover more ...

504 risultati

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre...

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

mar, 27.09.2022

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport 2022 organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con il sostegno...

Leggi tutto ...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

mer, 21.09.2022

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale sono riaffiorati i tanti volti della Milano di Enzo Jannacci con la sua pungente...

Leggi tutto ...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

lun, 19.09.2022

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

mer, 14.09.2022

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che si aprirà giovedì 22 settembre. Oggi la “squadra” del Festival, presso la...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

mar, 13.09.2022

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al rifugio Pertini, l’omaggio di Elio ad Enzo Iannacci a Villa Welsperg in Val...

Leggi tutto ...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

gio, 08.09.2022

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e la Val di Sole per cogliere le mille voci della natura

Leggi tutto ...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

mar, 06.09.2022

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

ven, 02.09.2022

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i...

Leggi tutto ...

Turismo