GRANDE SUCCESSO PER LA QUARTA EDIZIONE DE IL FESTIVAL DELLO SPORT

Più di 250 ospiti da tutto il mondo, 115 appuntamenti che hanno entusiasmato il pubblico, 30mila presenze e oltre 10milioni di video views

Il Festival dello Sport 2021, “L’attimo vincente”, organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento, l’Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico, si è chiuso con numeri davvero importanti dopo i lunghi e faticosi mesi segnati dall’emergenza Covid-19.
Sono state 30.000 le presenze registrate a Trento in questi giorni: tante le persone arrivate anche da fuori, richiamate dai grandi nomi presenti e dalla voglia di godersi nuovamente da vicino i loro campioni.  Un pubblico così numeroso che ha riempito sale e teatri nel rispetto delle normative sanitarie vigenti.

 “Siamo felici di essere tornati a Trento con interviste, talk, presentazioni e dibattiti che hanno raccontato le leggendarie imprese scritte nel 2021 dallo sport azzurro - ha commentato il Presidente e Amministratore Delegato di RCS MediaGroup Urbano Cairo -. Questi quattro giorni hanno finalmente riavvicinato i protagonisti delle più svariate discipline alla gente e a tutti i tifosi appassionati dimostrando che, un passo alla volta, un ritorno alla normalità è possibile. Si è sentita forte la voglia di tornare a respirare questi momenti dal vivo in quella che è stata una vera e propria festa, capace di riportare nella splendida Trento lo sport come non si vedeva da tempo: per questo è un orgoglio poter annunciare che anche per i prossimi tre anni Trento ospiterà nuovamente questo splendido evento. Siamo inoltre entusiasti dei dati raggiunti da gazzetta.it e il festivaldellosport.it che ha già ottenuto oltre 10 milioni di video views”.

“È stata, senza dubbio, - ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - l’edizione più bella, quella più emozionante, l’edizione della ripartenza, dopo i difficili mesi della pandemia. La scommessa del Festival dello Sport, nata quattro anni fa dall'intesa fra Gazzetta e Trentino Marketing è stata, senza dubbio, vinta, grazie ad un gioco di squadra che è andato al di là delle attese. Un ringraziamento va a quanti, a vario livello istituzionale, hanno lavorato con passione ed impegno per rendere “unica” questa manifestazione che ha certamente un futuro roseo e di grande prospettiva, tanto che, come annunciato nel corso della cerimonia di apertura, è stata già confermata per i prossimi 3 anni.”

 Una forza magnetica unica, quella dello sport, che attrae costantemente l’affetto di grandi e piccini, e che ancora una volta è stata capace di generare qualcosa di unico e autentico. In sale, palazzetti e teatri che hanno ovviamente dovuto ridurre il numero di persone ospitabili, il comportamento esemplare di pubblico e ospiti ha permesso il raggiungimento di numeri impressionanti che fanno ben sperare per l’immediato futuro in un’ottica di ripartenza totale. Non va poi dimenticato che un grandissimo contributo è arrivato dai mezzi di comunicazione online, in particolare dagli streaming: ad oggi su gazzetta.it e ilfestivaldellosport.it si sono registrate oltre 10 milioni di video views. Numeri da record che non si fermano e continuano a crescere grazie alla presenza on demand di questi contenuti. Una accessibilità che ha ampliato prepotentemente la voce de Il Festival anche in campo internazionale.

Sono stati ben 115 gli eventi che hanno costituito il programma del Festival dello Sport, portando a Trento grandi campioni del presente e leggende del passato per un totale di oltre 250 ospiti.

“La proposta di questa 4° edizione de Il Festival dello Sport - evidenzia Maurizio Rossini, Amministratore Delegato di Trentino Marketing - è stata all’altezza di una stagione sportiva italiana di altissimo livello. Trento si è trasformata per quattro giorni in un piccolo Villaggio Olimpico in cui gli atleti e le grandi personalità dello sport si sono raccontate alla platea con quella confidenza che rende questo Festival così speciale. Abbiamo avuto un riscontro molto positivo in termini di partecipazione di pubblico che ha potuto godere di più di 100 eventi in maniera entusiasta, sia in presenza che in streaming. Il ringraziamento va quindi a questo speciale pubblico, alle Istituzioni e le organizzazioni che hanno reso possibile questo grande appuntamento e quindi la Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, il Comune di Trento, APT di Trento e tutti gli operatori della città, il CONI, il CIP, le federazioni e associazioni sportive locali, i giornalisti e tutto lo staff di RCS e Gazzetta dello Sport che ci hanno permesso di riportare in presenza e in sicurezza il Festival nei teatri e nelle piazze di Trento”.

 In un’edizione a tinte azzurre, o meglio tricolori grazie al passaggio delle Frecce dell’Aeronautica nel cielo del capoluogo, si è celebrata una stagione di successi mai vista prima con un importante focus sulle vittorie ottenute dai tantissimi atleti italiani che, tra manifestazioni continentali e Olimpiadi, hanno scritto pagine indelebili della storia sportiva italiana. Non sono poi mancati ovviamente anche campioni e ospiti provenienti da tutto il mondo che hanno raccontato i loro successi passati e recenti. Da ricordare con particolare attenzione e affetto anche la mostra inaugurata nei giorni di Festival dedicata a Paolo Rossi, a un anno di distanza dalla sua scomparsa che resterà aperta fino al 20 ottobre.

 “È stato il Festival della rinascita dopo la fase acuta della pandemia ed è stato un successo. Vedere la gente di nuovo nelle sale (seppur a numero limitato) che ospitavano i talk show è stato davvero molto bello – ha evidenziato Gianni Valenti, vicedirettore vicario de La Gazzetta dello Sport e direttore scientifico del Festival -. I numeri delle presenze e delle video views sono davvero importanti. Ringrazio tutti i campioni che vi hanno preso parte e tutte le persone che hanno collaborato alla buona riuscita del nostro evento che si è dimostrato una volta di più unico in campo nazionale e internazionale”.

 Il successo de il Festival dello Sport è stato possibile anche grazie a importanti aziende e istituzioni che hanno scelto di essere brand partner dell’evento contribuendo attivamente allo sviluppo del palinsesto. Sono Main Partner: Audi e Enel. Premium Partner: Fastweb, Gruppo Cassa Centrale e UnipolSai. Partner: Herbalife Nutrition, La Sportiva, Pastificio Felicetti, Piaggio 1. Sustainability Partner: Ecopneus, Scientific Partner: Humanitas, Official Sneaker: SUN68. Discovery+ è Home of the Olympics. Radio ufficiale è Radio Italia.



discover more ...

504 risultati

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre...

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

mar, 27.09.2022

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport 2022 organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con il sostegno...

Leggi tutto ...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

mer, 21.09.2022

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale sono riaffiorati i tanti volti della Milano di Enzo Jannacci con la sua pungente...

Leggi tutto ...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

lun, 19.09.2022

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

mer, 14.09.2022

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che si aprirà giovedì 22 settembre. Oggi la “squadra” del Festival, presso la...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

mar, 13.09.2022

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al rifugio Pertini, l’omaggio di Elio ad Enzo Iannacci a Villa Welsperg in Val...

Leggi tutto ...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

gio, 08.09.2022

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e la Val di Sole per cogliere le mille voci della natura

Leggi tutto ...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

mar, 06.09.2022

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

ven, 02.09.2022

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i...

Leggi tutto ...

Turismo