IL TRENTINO A MELAVERDE

Un viaggio di circa un’ora attraverso il territorio alla scoperta di sapori e curiosità nelle valli di Sole e Non e nella Piana Rotaliana con i conduttori Ellen Hidding e Vincenzo Venuto. In onda domenica 12 settembre alle 11.55 su Canale 5

Domenica 12 settembre il Trentino sarà protagonista della mattinata di Canale 5 all’interno della trasmissione Melaverde, con un’intera puntata dedicata al nostro territorio, in onda a partire dalle ore 11.55.
In questa occasione le telecamere hanno seguito i due conduttori, Ellen Hidding e Vincenzo Venuto, tra le valli di Sole, Non e la Piana Rotaliana, per raccontare la realtà agricola di questi territori di montagna, in particolare attività tradizionali come l’allevamento in alpeggio e le produzioni lattiero-casearie di eccellenza, ma anche aspetti curiosi, sportivi e culturali che valorizzano ulteriormente questi territori.

Il rafting è uno di questi e Vincenzo Venuto lo ha provato sulle acque del Noce, elemento di unione tra i territori raccontati in questa puntata interamente trentina di Melaverde. Approdando a Caldès è quindi andato a scoprire le sale più belle di Castel Caldes e le sue leggende. Il maniero ospita da alcuni anni anche un’asta di formaggi stagionati delle malghe trentine sempre più ambita. L’ultima si è tenuta proprio la scorsa domenica. Si è poi spinto fino in Val di Peio per visitare una centrale elettrica davvero unica, costruita nel lontano 1929. La Centrale di Cogolo è considerata una delle più belle in Italia, ed è tra i più pregevoli esempi di architettura industriale di quell’epoca. Gestita da Dolomiti Energie è tutt’ora funzionante. Con Paola Del Rio, infine si è parlato di Agenda 2030 e delle strategie di sviluppo sostenibile in Trentino.

La conduttrice Ellen Hidding è invece salita in Val di Non, fino ai piedi del Monte Peller, per incontrare Erika e Fabrizio, casara e gestore di malga Clesera, che vivono qui per cinque mesi l’anno governando le mucche che forniscono il latte per produrre formaggi, ricotte e burro, lavorati nel loro piccolo caseificio in centro a Cles. E dalla malga al vicino rifugio Peller per raccogliere un’altra testimonianza, quella di Rinaldo Panizza sulla gestione sostenibile di questa struttura. Dalla montagna la conduttrice è quindi scesa a fondovalle e indossati gli appositi “wader” si è cimentata nella pesca “catch & release” sul fiume Noce insieme alle guide del progetto Trentino Fishing, mentre con Giulia Segna, chef della Locanda Alpina di Brez, ha parlato di cucina di territorio a chilometro zero. Dalla Val di Non è infine approdata tra i vigneti della Piana Rotaliana, la patria del Teroldego Rotaliano DOC, per incontrare i giovani produttori di “Teroldego Evolution”, un progetto che punta a valorizzare questo vitigno storico e unico. È inoltre intervenuto Giovanni Battaiola, Presidente di Trentino Marketing, che ha parlato di sostenibilità nell’ospitalità turistica.
Le riprese della puntata sono state coordinate da Trentino Marketing in collaborazione con le Apt Val di Sole, Valle di Non e dell’Altopiano della Paganella.



discover more ...

505 risultati

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre...

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

mar, 27.09.2022

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport 2022 organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con il sostegno...

Leggi tutto ...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

mer, 21.09.2022

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale sono riaffiorati i tanti volti della Milano di Enzo Jannacci con la sua pungente...

Leggi tutto ...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

lun, 19.09.2022

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

mer, 14.09.2022

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che si aprirà giovedì 22 settembre. Oggi la “squadra” del Festival, presso la...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

mar, 13.09.2022

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al rifugio Pertini, l’omaggio di Elio ad Enzo Iannacci a Villa Welsperg in Val...

Leggi tutto ...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

gio, 08.09.2022

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e la Val di Sole per cogliere le mille voci della natura

Leggi tutto ...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

mar, 06.09.2022

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

ven, 02.09.2022

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i...

Leggi tutto ...

Turismo