L’OMAGGIO ALLE POESIE IN MUSICA DI GIANMARIA TESTA

Oggi a Villa Welsperg in Val Canali, a conclusione del Trekking nelle Pale di San Martino, Neri Marcorè, Mario Brunello, Gabriele Mirabassi e Domenico Mariorenzi hanno dato vita ad un viaggio sonoro in quindici tappe, tante quante le canzoni - piccoli gioielli in musica – create da Testa

È un concerto che va raccontato dalla fine, quello andato in scena oggi 20 settembre a Villa Welsberg per il festival I Suoni delle Dolomiti, con Neri Marcorè, Mario Brunello, Gabriele Mirabassi e Domenico Mariorenzi, proprio partendo dall'ultimo brano del bis - “Preferisco così” - tratto dall'album “Altre Latitudini” di Gianmaria Testa
Lo sguardo appartato e silenzioso che osserva il mondo senza imporre la propria presenza nella canzone ci indica il modo migliore di entrare nell'universo creativo dell'artista piemontese, scomparso troppo precocemente: un po' come sbirciare dalle tende della finestra in un tempo sospeso fatto di poesia. Neri Marcorè, Mario Brunello e gli altri musicisti si sono fatti portavoce di questo approccio invitando i presenti a muoversi in punta di piedi nella “casa" di questo cantautore tutto da scoprire o ri-scoprire.

Sui prati all'ombra delle maestose Pale di San Martino, tappa finale del Trekking de I Suoni nel gruppo dolomitico del Trentino orientale, ha preso forma il progetto definito proprio nei tre giorni di cammino condivisi da pubblico e artisti. Ne è scaturito un viaggio sonoro in quindici tappe, tante quante le canzoni - piccoli gioielli in musica – create da Testa. 
L'incontro tra artisti che hanno collaborato con Testa (Brunello e Mirabassi) e altri che attorno alla sua creatività stanno lavorando ormai da tempo (Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi) ha dato vita a un evento riuscito e di grande intensità che ha saputo coinvolgere un pubblico pronto a lasciarsi andare in applausi e a segnare con la propria voce i passaggi più amati. 
Introdotti da aneddoti e ricordi legati al rapporto con Testa si sono così avvicendati brani come “Biancaluna", “Seminatori di grano", “Rock" e ancora “Le traiettorie delle mongolfiere" o “Ritals" e “3/4”. Non sono mancate “Miniera" o “Al mercato di Porta Palazzo" e infine una filastrocca di Bruno Munari su note al violoncello di J.S. Bach e “Valori", poesia di Erri De Luca, musicata sempre da Brunello. Un viaggio fra sogni, speranze, disillusione e umanità, così come il riconoscente omaggio a chi ha lasciato a tutti noi i frutti di una creatività originale e unica. Il cantautorato dei nostri giorni nella sua forma migliore.

Le immagini del concerto sono disponibili su www.broadcaster.it



discover more ...

540 risultati

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre...

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

mar, 27.09.2022

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport 2022 organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con il sostegno...

Leggi tutto ...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

mer, 21.09.2022

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale sono riaffiorati i tanti volti della Milano di Enzo Jannacci con la sua pungente...

Leggi tutto ...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

lun, 19.09.2022

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

mer, 14.09.2022

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che si aprirà giovedì 22 settembre. Oggi la “squadra” del Festival, presso la...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

mar, 13.09.2022

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al rifugio Pertini, l’omaggio di Elio ad Enzo Iannacci a Villa Welsperg in Val...

Leggi tutto ...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

gio, 08.09.2022

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e la Val di Sole per cogliere le mille voci della natura

Leggi tutto ...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

mar, 06.09.2022

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

ven, 02.09.2022

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i...

Leggi tutto ...

I Suoni delle Dolomiti