LA STAGIONE INVERNALE RIPARTE IN SICUREZZA

Dopo Tonale-Presena anche a Madonna di Campiglio impianti aperti nel weekend in zona Grostè e la località introduce il primo skipass “pay per use”. Ulteriori aperture nelle skiarea trentine nei successivi weekend

C’è voglia di tornare sulle piste, di provare emozioni forti infilando una curva dopo l’altra sulle piste dei campioni, circondati dal panorama incantevole delle Dolomiti, di ammirare compiaciuti la propria traccia disegnata su un ampio lenzuolo bianco. Il sistema turistico trentino è finalmente pronto alla ripartenza della stagione sciistica, dopo la lunga pausa dello scorso anno. Una ripartenza in sicurezza, per utenti e addetti, che si fonda sul possesso del green pass per poter accedere agli impianti di risalita e sul rispetto delle regole che ci hanno accompagnato in tutte le fasi dell’emergenza sanitaria. A queste disposizioni si aggiunge l’investimento che ogni skiarea ha prodotto per incoraggiare l’acquisto online dello skipass, al fine di evitare l’afflusso a biglietterie e uffici, ma anche per l’accesso ai locali in quota. Un pacchetto di misure che rendono il Trentino tra le destinazioni oggi più sicure in Europa per la pratica dello sci con 800 km di piste, la maggior parte distribuite tra due grandi comprensori, il Dolomiti Superski con 350 chilometri e lo Skirama Dolomiti-Adamello Brenta con quasi 400 chilometri serviti da 227 impianti di risalita veloci e confortevoli, in grado di accorciare sensibilmente i tempi di percorrenza.

Dopo Tonale - Presena anche Madonna di Campiglio
Dopo l’apertura delle piste sul ghiacciaio della Presena a Passo Tonale lo scorso 4 novembre, sabato 20 e domenica 21 novembre si torna a sciare anche nella skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena. Un meteo particolarmente generoso che ha già offerto abbondanti nevicate, consente alla skiarea più ampia del Trentino di anticipare l’apertura e regalare agli appassionati la possibilità di godersi le prime discese della stagione.
Sabato 20 e domenica 21 novembre a Madonna di Campiglio saranno accessibili i tracciati che vanno dai 2.500 metri di Cima Grosté ai 1.650 metri della zona Fortini. Saranno in esercizio i due tronchi della telecabina Grosté e la seggiovia sei posti ad agganciamento automatico Grosté Express. Si potrà quindi sciare sulla pista Graffer oltre alla parte alta dell’Ursus Snowpark.
Se le temperature lo permetteranno, nelle prossime ore entreranno in funzione i generatori di neve per poter ampliare l'area sciabile con l'aggiunta delle seggiovie quadriposto Rododendro Express e Boch Express con le piste Boch, e Corna Rossa. Per il momento il rientro a valle avverrà tramite la telecabina Grosté 1 Express.
A Madonna di Campiglio gli impianti riapriranno nuovamente dal 27 novembre con l'aggiunta di nuove zone, per rimanere aperti fino a fine stagione. Seguiranno il 3 dicembre quelli di Pinzolo e, il giorno successivo, il 4 dicembre quelli di Folgarida-Marilleva.

Nei successivi weekend tra fine novembre e inizio dicembre i primi impianti apriranno anche sull’Alpe Cimbra, in val di Fiemme, Paganella, Val di Fassa, San Martino di Castrozza, Monte Bondone e Peio.

A Campiglio il primo skipass “pay per use”
Proprio nella skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta (Madonna di Campiglio, Pinzolo e Folgarida-Marilleva), l’inverno 2021/2022 porta con sé la “rivoluzione skipass”. I prezzi delle tessere sci non sono più fissi, ma dinamici e si paga solo quanto si scia, secondo un nuovo sistema di vendita/acquisto che va incontro alle esigenze dello sciatore contemporaneo e risponde ai mutati cambiamenti nei consumi in atto. La formula “pay per use” sbarca dunque nel mondo dello sci, ma non solo e lo stagionale diventa “Starpass”. Coloro che lo acquistano più sciano meno pagano. Per ottenere Starpass basta iscriversi all’App del partner tecnico MyPass Ski o sul sito mypass.ski e richiedere la card MyPass al prezzo di 10 euro e valida nelle località della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta. Con Starpass viene poi garantito uno sconto dal 3% all'8% durante tutta la stagione invernale, per tutte le giornate di sci e naturalmente non serve più passare alle casse, ma si accede direttamente agli impianti. Il giornaliero, comperato online e in anticipo rispetto alla giornata di utilizzo, ha sempre un prezzo conveniente rispetto alla tessera acquistata il giorno stesso e sul posto. Informazioni: www.ski.it



discover more ...

487 risultati

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre...

IN VAL DI FIEMME TORNA IL WORLD WELLNESS WEEKEND

La Val di Fiemme, la valle del benessere in Italia, si conferma...

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

mar, 27.09.2022

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport 2022 organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con il sostegno...

Leggi tutto ...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

lun, 19.09.2022

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

mer, 14.09.2022

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che si aprirà giovedì 22 settembre. Oggi la “squadra” del Festival, presso la...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

mar, 13.09.2022

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al rifugio Pertini, l’omaggio di Elio ad Enzo Iannacci a Villa Welsperg in Val...

Leggi tutto ...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

gio, 08.09.2022

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e la Val di Sole per cogliere le mille voci della natura

Leggi tutto ...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

mar, 06.09.2022

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

ven, 02.09.2022

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i...

Leggi tutto ...

IN VAL DI FIEMME TORNA IL WORLD WELLNESS WEEKEND

gio, 25.08.2022

La Val di Fiemme, la valle del benessere in Italia, si conferma protagonista mondiale con tutto il suo territorio

Leggi tutto ...

Turismo