RUGGERO TITA, OLIMPIONICO CON IL TRENTINO NEL CUORE

La medaglia d’oro della classe Nacra 17 insieme a Caterina Banti è da molti anni “Ambassador” ufficiale del Trentino. Sull’imbarcazione anche speciali componenti in titanio prodotti nel Polo Meccatronica di Rovereto

Il mattino ha l’oro in bocca, anzi sul petto e oggi 3 agosto 2021 per il Trentino non ci poteva essere risveglio migliore, grazie allo straordinario Oro Olimpico di Ruggero Tita e Caterina Banti che sulle acque della baia di Sagami, con il sesto posto nella Medal Race finale, sono saliti sul gradino più alto del podio. La vela azzurra non andava a medaglia da Pechino 2008, l’oro addirittura mancava da Sidney 2000 con Alessandra Sensini. Ruggero Tita ha interrotto questa astinenza, regalando all’Italia e al Trentino la medaglia più preziosa che nessun atleta di questa terra aveva finora conquistato in una Olimpiade estiva.
Un risultato straordinario che impreziosisce il palmares già eccezionale di questo atleta (29 anni), che sta portato nel mondo l’immagine del Trentino, insieme alla sua naturale simpatia, fin da quando, ancora ragazzo, conquistava i suoi primi successi internazionali nella classe Optimist.
E nelle stagioni più recenti, quella del Mondiale 2018 ad Aarhus, con il ruolo di Ambassador Visittrentino che puntualmente ha affidato ai social la bellezza e le emozioni di praticare sport in Trentino: sui laghi dove ha mosso i suoi primi passi, partendo da Caldonazzo per approdare presto sulle acque del Garda Trentino, una palestra ideale per i migliori velisti, ma anche tra le montagne di questo territorio dove Ruggero Tita, lontano dagli impegni agonistici, ama praticare l’arrampicata e il parapendio.
Trentino Marketing da oltre 15 anni è al fianco di Ruggero Tita e lo ha accompagnato in un percorso entusiasmante che oggi lo ha portato alla conquista di un risultato così importante.

In questa giornata storica per lo sport trentino e azzurro, insieme all’esperienza di Ruggero Tita e Caterina Banti, a far volare il loro Nacra 17 verso l’oro olimpico ha contribuito anche un po’ di tecnologia made in Trentino.
Prom Facility, il laboratorio di prototipazione meccatronica e stampa 3D di Polo Meccatronica, l’incubatore hi-tech di Trentino Sviluppo a Rovereto ha infatti progettato e stampato alcuni componenti (in particolare uno speciale paranco) montati sul catamarano azzurro che utilizzano un materiale molto sofisticato e con altissime prestazioni: una fibra di titanio in grado di combinare l’alta resistenza, fondamentale per sopportare gli sforzi a cui la barca è sottoposta durante le regate, con una leggerezza che non ha eguali.
Prima di Ruggero Tita solo due atleti trentini si sono messi al collo una medaglia nelle edizioni estive dei Giochi Olimpici: il pallavolista Lorenzo Bernardi, argento con la nazionale di pallavolo ad Atlanta nel 1996 e la tuffatrice Francesca Dallapè, argento nel trampolino sincronizzato da 3 m. insieme a Tania Cagnotto a Rio 2016.

(m.b.)

Trento, 3 agosto 2021



discover more ...

234 risultati

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre...

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

mar, 27.09.2022

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport 2022 organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con il sostegno...

Leggi tutto ...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

mer, 21.09.2022

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale sono riaffiorati i tanti volti della Milano di Enzo Jannacci con la sua pungente...

Leggi tutto ...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

lun, 19.09.2022

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

mer, 14.09.2022

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che si aprirà giovedì 22 settembre. Oggi la “squadra” del Festival, presso la...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

mar, 13.09.2022

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al rifugio Pertini, l’omaggio di Elio ad Enzo Iannacci a Villa Welsperg in Val...

Leggi tutto ...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

gio, 08.09.2022

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e la Val di Sole per cogliere le mille voci della natura

Leggi tutto ...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

mar, 06.09.2022

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

ven, 02.09.2022

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i...

Leggi tutto ...

Vacanza inverno