Dighe e centrali idroelettriche

E’ l’acqua l’elemento principe della Valle del Chiese.

Centrale idroelettrica Boazzo

L’acqua che corre fra le rocce dei torrenti azzurri e dei rivoli d’alta quota; l’acqua che sosta riflessiva nell’abbraccio dei laghi, o che si raccoglie, brulicante di vita, nelle profondità opache e dense delle superfici palustri. È l’acqua che segna la terra, che la solca instancabile e onnipresente, che modula il profilo della Valle e che le dà il suo nome.

La Valle del fiume Chiese, appunto, che si libera dai ghiacci perenni dell’Adamello e percorre con i suoi affluenti il solco tracciato in milioni di anni fino ad immettersi nel Lago d’Idro, caratterizzando di sé la vita degli abitanti dei villaggi sorti lungo le sue sponde.
Essi ne hanno temuto e patito le piene e le inondazioni, ma hanno anche imparato a convivere col fiume e del fiume: ne hanno incanalato l’acqua per l’irrigazione, l’hanno sfruttata per il trasporto del legname, l’hanno utilizzata per il lavoro artigianale e trasformata in fonte preziosissima di energia, facendo di essa, ancora oggi, la vera e irrinunciabile ricchezza di tutto il territorio.

A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso le acque del fiume Chiese sono state sfruttate per la produzione di energia elettrica. È in questo periodo, infatti, che i grandi sfruttamenti idroelettrici nelle Alpi andarono a coinvolgere anche tutte le acque del bacino del Chiese, trasformando radicalmente gli stessi corsi fluviali ed incidendo profondamente sull’ambiente, sull’economia e sugli usi e costumi stessi di intere popolazioni.

Questo processo di sviluppo radicale e irreversibile ha lasciato numerose testimonianze sul territorio. Le manifestazioni più imponenti sono sicuramente i tre grandi bacini artificiali costruiti in Val di Daone a quote differenti e con caratteristiche proprie ben definite:
- diga di Ponte Morandin, vicino al paese di Daone, ha una capacità di 300.000 m3;
- diga di Malga Boazzo, con la rispettiva centrale per la produzione di energia elettrica: si trova nel cuore della Val di Daone, a quota 1224 metri, e ha una capacità di 11.800.000 m3;
- diga di Malga Bissina: è lo sbarramento più spettacolare, eretto all’imboccatura della Val di Fumo, a quota 1778 metri e capace di contenere fino a 360.000.000 m3 d’acqua.



Cosa vedere ...

36 risultati
Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Ecomuseo del Lagorai

Ecomuseo del Lagorai

L'Ecomuseo si estende sul territorio dei comuni di Carzano, Telve,...

Filzerhof | © Filzerhof

Filzerhof

Un viaggio nella quotidianità dell’antica comunità mòchena

Il Sentiero della Memoria | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Il Sentiero della Memoria

Breve viaggio tra Natura e Ricordi

Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di...

Valli Giudicarie - Bleggio - Rango

Ecomuseo della Judicaria

Dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, l'Ecomuseo si estende...

Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier | © Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier

Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti fa di Tenno la residenza di artisti italiani e...

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Lagorai

Ecomuseo del Lagorai

L'Ecomuseo si estende sul territorio dei comuni di Carzano, Telve, Telve di Sopra e Torcegno.

Leggi tutto ...
Filzerhof | © Filzerhof

Filzerhof

Un viaggio nella quotidianità dell’antica comunità mòchena

Leggi tutto ...
Il Sentiero della Memoria | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Il Sentiero della Memoria

Breve viaggio tra Natura e Ricordi

Leggi tutto ...
Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Valli Giudicarie - Bleggio - Rango

Ecomuseo della Judicaria

Dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, l'Ecomuseo si estende sul territorio di sei comuni delle Giudicarie Esteriori e del comune di Tenno.

Leggi tutto ...
Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier | © Casa degli Artisti - APT GardaTrentino - ph. R. Vuilleumier

Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti fa di Tenno la residenza di artisti italiani e stranieri.

Leggi tutto ...

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Leggi tutto ...

Ecomusei