Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle streghe

Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme
Banco de la Resòn | © Foto Apt Val di Fiemme

Nel punto più alto del Parco della Pieve di Cavalese sorge quello che è comunemente chiamato “Banco de la Resòn”: una curiosa struttura di blocchi in pietra disposti in modo da formare due file concentriche di sedili posti attorno ad un banco circolare dotato di un foro al centro.

Unico nel suo genere in Italia, vi si riunivano un tempo i rappresentanti della Comunità di Fiemme in assemblea, di norma ogni 1° maggio per eleggere lo Scario, ogni 15 agosto per celebrare la festa dell’Assunta, Patrona della Valle e di Cavalese, e per discutere le questioni più importanti per la vita del popolo di Fiemme.

I voti venivano espressi grazie all’utilizzo di biglie che venivano inserite nel foro del Banco centrale. Qui si svolsero anche i processi pubblici alle streghe del XVI secolo. Furono anni tragici per il Trentino: 28 persone furono condannate di stregoneria. 6 di loro riuscirono a fuggire, ma delle 22 persone incarcerate 18 vennero condannate al rogo ed arse vive, mentre 4 morirono in prigione.



Cosa vedere ...

36 risultati
Miniera Grua

Miniera - Museo Grua va Hardömbl

E' stato ricostruito l'ambiente originario della miniera.

Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale...

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale che fu completamente spopolato dalla...

Valli Giudicarie - Bleggio - Rango

Ecomuseo della Judicaria

Dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, l'Ecomuseo si estende...

Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di...

Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel...

Haus von Prükk | © Haus von Prükk

Haus von Prükk

Per non dimenticare le proprie radici

Miniera Grua

Miniera - Museo Grua va Hardömbl

E' stato ricostruito l'ambiente originario della miniera.

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale “porta” di accesso al mondo alpino

Leggi tutto ...

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale che fu completamente spopolato dalla peste del 1630

Leggi tutto ...
Valli Giudicarie - Bleggio - Rango

Ecomuseo della Judicaria

Dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, l'Ecomuseo si estende sul territorio di sei comuni delle Giudicarie Esteriori e del comune di Tenno.

Leggi tutto ...
Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Leggi tutto ...
Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel Cinquecento

Leggi tutto ...
Haus von Prükk | © Haus von Prükk

Haus von Prükk

Per non dimenticare le proprie radici

Leggi tutto ...

Ecomusei