Sentiero etnografico Rio Caino

Il Rio Caino, dell’Ecomuseo del Chiese, è un mondo di scienza, storia e magia

Sentiero etnografico Rio Caino

Un museo della tradizione popolare all’aperto sotto il cielo della Valle del Chiese. È il Sentiero etnografico del Rio Caino, vicino al paese di Cimego. Con una comoda passeggiata di circa quattro ore si possono osservare i manufatti legati ai vecchi mestieri, come l’antica fucina per la lavorazione del ferro o il vecchio mulino. Un mondo fiabesco ed incantato, che continua con l’Orto della Strega, dove si fondono scienza, storia e magia: sembra che Brigida, una delle più conosciute streghe della Valle del Chiese, realmente vissuta attorno al 1470 e arsa viva dall’Inquisizione, fosse anche una delle più esperte conoscitrici delle piante officinali. Subito dopo si incontrano le trincee della Grande Guerra, ricordo del Fronte italiano. Sono inoltre stati restaurati la calchèra per la produzione della calce, il sito di una carbonaia per la produzione di carbone, un roccolo per l’uccellagione e la vecchia malga Caino, alla sommità del sentiero.
Al Rio Caino si trova un piccolo quanto suggestivo parco fluviale, dove apprezzare la bellezza del paesaggio e godere di alcuni momenti di relax prima o dopo l’escursione al Sentiero, nelle diverse piazzole di sosta attrezzate con panche, tavoli e giochi per i più piccoli. Uno degli aspetti interessanti è che tutto il percorso è habitat ideale per lo sviluppo di specie floristiche e faunistiche che costituiscono anche la cornice ideale per passeggiate rilassanti con tutta la famiglia.
 



Cosa vedere ...

36 risultati
Miniera Grua

Miniera - Museo Grua va Hardömbl

E' stato ricostruito l'ambiente originario della miniera.

Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale...

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale che fu completamente spopolato dalla...

Valli Giudicarie - Bleggio - Rango

Ecomuseo della Judicaria

Dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, l'Ecomuseo si estende...

Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di...

Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel...

Haus von Prükk | © Haus von Prükk

Haus von Prükk

Per non dimenticare le proprie radici

Miniera Grua

Miniera - Museo Grua va Hardömbl

E' stato ricostruito l'ambiente originario della miniera.

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale “porta” di accesso al mondo alpino

Leggi tutto ...

Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale che fu completamente spopolato dalla peste del 1630

Leggi tutto ...
Valli Giudicarie - Bleggio - Rango

Ecomuseo della Judicaria

Dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda, l'Ecomuseo si estende sul territorio di sei comuni delle Giudicarie Esteriori e del comune di Tenno.

Leggi tutto ...
Fucina Marinelli | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Fucina Marinelli

L’acqua come compagna di vita, risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Casa Bonus

Casa Bonus

Piccolo Museo della Civiltà Contadina

Leggi tutto ...
Antica segheria venezianaTaialacqua

Antica segheria veneziana Taialacqua

L’antica segheria fu costruita in forma cooperativa nel Cinquecento

Leggi tutto ...
Haus von Prükk | © Haus von Prükk

Haus von Prükk

Per non dimenticare le proprie radici

Leggi tutto ...

Ecomusei