Parco Arciducale Arboreto

Il Parco Arciducale Arboreto è un museo botanico vivente 

arco-arboreto

L'Arboreto di Arco, o Parco arciducale, deve il proprio nome all'Arciduca Alberto d'Austria che nel 1873 istituì questo notevole giardino botanico. Con oltre 200 specie diverse di piante e arbusti che spaziano dalle sequoie, ai cipressi californiani, dai lecci alle piante esotiche come l'agave, il fico d´India, l'acacia di Costantinopoli e lo yucca.
L'arboreto può essere a pieno titolo definito un museo naturale e come tale è stato strutturato, grazie anche alla gestione del Museo Tridentino di Scienze Naturali che lo ha in carico dal 1993. È stato organizzato un percorso informativo con tavole ed etichette che specificano i caratteri di ogni esemplare. Con paesaggi vegetali in miniatura sono stati ricostruiti gli ambienti di origine di molte piante subtropicali e asiatiche o contesti come le limonaie, gli stagni o i pendii su cui crescono le ginestre. Grazie al clima mite dovuto alla vicinanza del lago di Garda, l'arboreto è un interessante percorso culturale per visitatori e studenti, e anche centro di ricerca accademica sui temi legati al rapporto che intercorre tra condizioni climatiche e flora.

ATTENZIONE: il parco è temporaneamente chiuso per lavori straordinari

 



Cosa vedere ...

28 risultati
Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Alle radici della creatività

Il “Bosco che suona”

L’armonia segreta del legno

Grotte Castello Tesino

Il cuore di pietra delle Grotte di Castello Tesino

Canyon Rio Sass

Viaggio nel cuore della montagna

Alberi monumentali in val di fiemme

Giganti vegetali, da proteggere e custodire

Valle di Cembra - Piramidi di Segonzano

Piramidi di terra Segonzano

Uno dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati al mondo

Marmitte dei Giganti

Tra leggenda e realtà: i grandi pozzi glaciali tra Nago e Torbole

Il Trodo dei Fiori

Alla scoperta dei fiori e delle piante alpine

Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Un bosco secolare dove natura e arte si fondono

Leggi tutto ...

Il “Bosco che suona”

Un itinerario musicale tra gli abeti secolari che Stradivari sceglieva per i suoi violini

Leggi tutto ...

Grotte Castello Tesino

Sotto il suolo carsico di Castello Tesino si nasconde un tesoro

Leggi tutto ...

Canyon Rio Sass

Un percorso mozzafiato di due ore tra passerelle e pareti scoscese

Leggi tutto ...

Alberi monumentali in val di fiemme

Giganti vegetali, da proteggere e custodire

Leggi tutto ...
Valle di Cembra - Piramidi di Segonzano

Piramidi di terra Segonzano

Uno dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati al mondo

Leggi tutto ...

Marmitte dei Giganti

Tra leggenda e realtà: i grandi pozzi glaciali tra Nago e Torbole.

Leggi tutto ...

Il Trodo dei Fiori

Alla scoperta della dei fiori e delle piante alpine a Passo Brocon

Leggi tutto ...

Percorsi nella natura