CATULLO, LA PORTA DI ACCESSO ALLE DOLOMITI TRENTINE

Grandi pannelli e vetrofanie con le immagini dei boschi, dei laghi e delle montagne trentine, a cominciare dalle Dolomiti, accoglieranno i passeggeri nel Terminal Arrivi dell’aeroporto veronese fino all’anno olimpico del 2026

L’accordo di partnership presentato il 29 giugno 2020 tra Catullo, Società di gestione dell’aeroporto di Verona, e Provincia autonoma di Trento, finalizzato alla promozione del territorio trentino presso lo scalo scaligero, ha preso forma concreta.
Da qualche giorno, un’esperienza immersiva unica accoglie i passeggeri in arrivo all’aeroporto: boschi, montagne e laghi del Trentino sono stati riprodotti su larga scala personalizzando l’intero terminal arrivi (Schengen ed Extra Schengen) attraverso pannelli e vetrofanie realizzati con il supporto creativo e tecnico di Trentino Marketing.

Il forte legame tra aeroporto e territorio trentino è inoltre ulteriormente sottolineato da due grandi insegne “Trentino, your gateway to the Dolomites” poste sopra le facciate del lato arrivi del terminal che dà sul piazzale aeromobili.

La partnership, originale e unica nel suo genere, accompagnerà l’intera esperienza olimpica e quindi durerà sino a tutto il 2026, con una grafica che di volta in volta si adatterà alle stagioni e ai temi che il Trentino intenderà proporre ai milioni di passeggeri che transiteranno dal terminal.

Paolo Arena, Presidente di Catullo: “Il Catullo rappresenta una fondamentale porta d’accesso alle montagne e al territorio del Trentino e la partnership con la Provincia autonoma di Trento consolida un legame che si intensificherà ulteriormente per l’accoglienza di importanti flussi di visitatori previsti per le Olimpiadi invernali 2026”.

Monica Scarpa, Amministratore Delegato Catullo: “Il lavoro di collaborazione sviluppato con la Provincia autonoma di Trento e Trentino Marketing ha portato ad un risultato che valorizza gli spazi del nostro aeroporto e arricchisce l’esperienza di viaggio dei nostri passeggeri. La presentazione odierna si inserisce in un percorso di rinascita del Catullo che, dopo i più difficili mesi della pandemia, sta progressivamente recuperando quote di traffico”

Maurizio Fugatti - Presidente Provincia autonoma di Trento: «Grazie a questo progetto il Trentino da oggi e fino alle Olimpiadi invernali del 2026, potrà contare su una vetrina privilegiata all’interno dell’Aeroporto di Verona per promuovere la propria identità alpina dove l’accoglienza e l’ospitalità sono valori attorno ai quali è stato creato un prodotto turistico apprezzato a livello internazionale e che può contare sulle innumerevoli attrattive del nostro territorio, dai laghi alle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, dai Parchi naturali alle città d’arte. Tutto questo nasce all’interno di una partnership ancora più stretta con l’aeroporto Catullo - nella cui compagine la Provincia autonoma di Trento ha ulteriormente investito - e il senso del nuovo progetto è ben sintetizzato dal messaggio di benvenuto che da oggi accoglierà le migliaia di passeggeri in arrivo a Verona».

Roberto Failoni - Assessore al turismo Provincia autonoma di Trento: «Questo progetto con l’Aeroporto Catullo di Verona rappresenta un ulteriore segnale di ripartenza per il sistema del turismo trentino, non solo legato all’estate, ma in prospettiva anche per il prossimo inverno, dove ci aspettiamo una clientela non solo nazionale ma anche straniera ed europea. Tutti i passeggeri in arrivo a Verona saranno accolti dalle immagini più suggestive del nostro territorio in ogni stagione, un biglietto da visita di grande effetto che potrà far scattare curiosità e interesse a venire a scoprire di persona la nostra articolata proposta.»

Maurizio Rossini - Amministratore Delegato Trentino Marketing: «Questo che presentiamo oggi è un ulteriore tassello di una partnership destinata a rafforzarsi grazie ad un programma di azioni che prevede la condivisione di nuove tratte da sviluppare, attività di co-marketing con le compagnie e i TO, eventi B2B e finalizzato ad accrescere i flussi internazionali verso il Trentino sull’intero arco dell’anno, incidere sulla durata dei soggiorni e conseguentemente incrementare la spesa media degli ospiti con positive ricadute economiche per le nostre destinazioni. Abbiamo ideato questo racconto del nostro territorio pensando non solo ai turisti, ma anche a chi viaggia per affari, per studio o lavoro. Un messaggio vero e autentico, totalmente immersivo, che arriverà a milioni di utenti perché questa alleanza è destinata a durare nel tempo, da oggi fino all’anno olimpico 2026, per far conoscere al mondo spazi eccezionali di natura e di vita.»

Trento_Verona, 29 giugno 2021



discover more ...

546 risultati

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre...

IL FESTIVAL DELLO SPORT FESTEGGIA IL GRANDE SUCCESSO DELLA QUINTA...

mar, 27.09.2022

Si è chiusa domenica la quinta edizione de Il Festival dello Sport 2022 organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing con il sostegno...

Leggi tutto ...

L’OMAGGIO DI ELIO A JANNACCI TRA LE DOLOMITI

mer, 21.09.2022

In val Canali, davanti un pubblico numeroso uno spettacolo nel quale sono riaffiorati i tanti volti della Milano di Enzo Jannacci con la sua pungente...

Leggi tutto ...

BOLLICINE DI MONTAGNA, ECCELLENZA INTERNAZIONALE

lun, 19.09.2022

Per scoprirle e celebrarle, ecco il primo Trentodoc Festival. A Trento dal 7 al 9 ottobre sarà possibile scoprirlo grazie a degustazioni...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL DELLO SPORT: SI SCALDANO I MOTORI PER LA QUINTA EDIZIONE

mer, 14.09.2022

È partito lo sprint finale per il Festival dello Sport di Trento che si aprirà giovedì 22 settembre. Oggi la “squadra” del Festival, presso la...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON ELIO E MAX GAZZÈ

mar, 13.09.2022

Le strumentiste Alena Baeva e Anastasia Kobekina in val di Fassa al rifugio Pertini, l’omaggio di Elio ad Enzo Iannacci a Villa Welsperg in Val...

Leggi tutto ...

IL TRENTINO PROTAGONISTA A LINEA VERDE TOUR

gio, 08.09.2022

Federico Quaranta e Giulia Capocchi in viaggio tra la Val Rendena e la Val di Sole per cogliere le mille voci della natura

Leggi tutto ...

LA CULTURA MUSICALE ARMENA TRA LE VETTE DEL BRENTA

mar, 06.09.2022

Musiche che parlando di storia, di tradizione e di sacralità si innalzano tra le cime delle Dolomiti di Brenta nell’appuntamento che maggiormente...

Leggi tutto ...

IL FESTIVAL ENTRA NELLA TERZA SETTIMANA

ven, 02.09.2022

Vittorio Ghielmi e Il Suonar Parlante Orchestra il 5 settembre proporranno un repertorio di musica barocca. Il 7 settembre in Val d’Ambiez i...

Leggi tutto ...

I Suoni delle Dolomiti