Forte Busa Verle

Forte Busa Verle era parte del sistema difensivo sul confine austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale.

Forte Busa Verle, I suoni delle Dolomiti

Il Forte Busa Verle risale alla Prima Guerra Mondiale ed è situato nei pressi del passo Vezzena ad un'altitudine di 1.504 m. Costruito tra il 1907 e il 1914 in posizione strategica dagli Austro-ungarici, insieme ai forti Campo di Luserna e Belvedere di Lavarone, costituiva la cintura difensiva più avanzata sul confine tra l´Impero e il Regno d´Italia e bloccava la strada per l´Altipiano di Asiago. Fu sottoposto a pesanti bombardamenti da parte dell´artiglieria italiana e assalito da truppe di fanteria alpina nei primi mesi di guerra. Dal maggio 1916, con l´inizio della Strafexpedition, la spedizione punitiva, e lo spostamento a sud-est del fronte, divenne sede di alloggiamenti e punto ottico di collegamento.
Il forte si allunga in linea unica in quattro salti successivi adattandosi alla morfologia del terreno. Dotato di quattro cupole girevoli e cunicoli blindati, era armato con 4 obici da 104 mm, 4 cannoni da 6 cm nel fortino di controscarpa, 2 cannoni da 80 nella batteria Traditor e 15 mitragliatrici. Ospitava 200 artiglieri e 100 genieri sotto il comando del tenente Giebermann prima e poi del tenente Julius Papak. Da qui si spararono più di 20.000 proiettili contro le linee italiane. Negli anni Trenta fu smantellato e venduto al Comune di Levico.
 



Cosa vedere ...

57 risultati

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

Vita di trincea

Forte Pozzacchio

Nel ventre della montagna

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Forte Cadine Bus de Vela

Suggestive installazioni multimediali

Strada degli Artiglieri

Il riposo del soldato

Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica di aeroplani d'epoca

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

La prima linea del fronte rivive attraverso un sorprendente percorso

Leggi tutto ...

Forte Pozzacchio

Articolato su tre piani, è un complesso interamente scavato nella roccia

Leggi tutto ...
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...

Forte Cadine Bus de Vela

La fortificazione a difesa della città di Trento è stata da poco restaurata

Leggi tutto ...

Strada degli Artiglieri

Un monumento di Rovereto da esplorare camminando: ad ogni passo, un nome e un ricordo

Leggi tutto ...
Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici

Leggi tutto ...

Grande Guerra