Forte Strino

Alla scoperta di uno dei principali Forti della Grande Guerra

Tra i cimeli più interessanti raccolti nel museo, le divise invernali indossate dai combattenti italiani, austriaci e tedeschi

La fortezza austro ungarica fu realizzata tra l’anno 1860 e 1861 a una quota di 1.538 m s.l.m. allo scopo di controllo e difesa dell’ultimo tratto della strada per il valico del Tonale.
La struttura ha una pianta a forma di semicerchio, articolata su due livelli e rappresenta la prima opera del cosiddetto sistema fortificato del Tonale: negli anni seguenti alla sua realizzazione fino allo scoppio del conflitto nel 1914, l’area fu infatti interessata da imponenti opere militari di difesa, tra cui ben altri quattro forti (forte Mero, Forte Tonale o Zaccarana, forte Presanella o Pozzi, forte Velon) le cui vestigia sono tuttora visitabili a richiesta, meta di godibili e facili trekking.

Una parte dell’imponente struttura è attualmente adibita a museo e conserva numerosi reperti e cimeli della Guerra Bianca, frutto del lavoro di recupero e bonifica realizzato dei recuperanti di Vermiglio.
La visita al forte, dopo un’introduzione affidata alle immagini di una breve clip, è accompagnata da una pannellatura back-light che introduce non solo ai temi generali del primo conflitto mondiale ma anche ed in maniera più approfondita, a quelli relativi alla storia locale. Una moderna postazione touch screen permette al visitatore di approfondire ulteriormente le notizie relative al forte e alle altre numerose opere di fortificazione presenti sul territorio di Vermiglio.

Indirizzo: Strada per Passo Tonale

Parzialmente accessibile per disabili

Accessibile agli animali di piccola taglia
 

In evidenza:

Val di Sole - Vermiglio - Presanella - Rifugio Denza
Vermiglio
Un’oasi di montagna ancora...
Mostra della Guerra Bianca
Museo della Guerra Bianca Adamellina “Recuperanti in Val Rendena”
La Grande Guerra...
Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole
Galleria Paradiso
Suoni e Voci della Guerra...


Cosa vedere ...

57 risultati

Forte Larino

Una fortezza ben conservata

Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica di aeroplani d'epoca

Forte Pozzacchio

Nel ventre della montagna

Trincee Nagià Grom

Vita di trincea

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il primo bersaglio degli italiani

Mausoleo Cesare Battisti

Il maestoso mausoleo domina la città di Trento

Forte Larino

Un bell’esempio di caposaldo in eccellente stato di conservazione

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici

Leggi tutto ...

Forte Pozzacchio

Articolato su tre piani, è un complesso interamente scavato nella roccia

Leggi tutto ...
Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

La prima linea del fronte rivive attraverso un sorprendente percorso

Leggi tutto ...
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il “padreterno” che resistette ai bombardamenti

Leggi tutto ...

Mausoleo Cesare Battisti

Un’opera del veronese Ettore Fagioli, ispirata all’antichità romana

Leggi tutto ...

I luoghi della grande guerra