Sentiero della Pace

Oltre 500 km di sentieri dal Passo del Tonale alla Marmolada

Sentiero della Pace
Sentiero della Pace
Sentiero della Pace
Sentiero della Pace
Sentiero della Pace
Sentiero della Pace
Sentiero della Pace
Sentiero della Pace
Sentiero della Pace
Sentiero della Pace
Sentiero della Pace
Sentiero della Pace

Ci sono itinerari di grande valenza naturalistica, altri di interesse culturale e storico, percorsi spirituali, tracciati per semplici escursionisti o mete più impegnative per alpinisti esperti.
Tutti si intrecciano e si fondono nel Sentiero della Pace. Si tratta, come per altri grandi tragitti europei, di un tracciato che collega luoghi significativi, in questo caso segnati dalla Grande Guerra, immersi nel silenzio di una natura maestosa e serena. L'intero percorso copre più di 500 chilometri e collega il Passo del Tonale alla Marmolada.

Inutile dire – lo si comprende già da questi due estremi – che quelle centinaia di chilometri si compongono di salite e discese e toccano ambienti tra loro molto diversi come le nevi perenni dei ghiacciai e il mite paesaggio del Garda. Coprirlo nella sua interezza richiederebbe non meno di un mese, ma il Sentiero della Pace può essere scoperto e percorso anche a tratte brevi, riservando sempre a chi lo intraprende continue sorprese, addentrandosi nei luoghi della Prima guerra mondiale e contemporaneamente nella natura, lungo ex-strade militari, camminamenti, trincee, incontrando fortificazioni, luoghi simbolo di grandi battaglie, di operazioni ardite e di eroiche resistenze.

Questo lungo itinerario venne realizzato tra il 1986 e il 1990 dagli uomini del Consorzio Lavoro Ambiente e del Servizio Ripristino e Valorizzazione Ambientale della Provincia autonoma di Trento e si estese successivamente anche all'Altopiano dei Sette Comuni comprendendo la zona dell'Ortigara. In questi anni è in corso un sistematico lavoro di manutenzione per garantirne la piena percorribilità.

Lo si può affrontare a piedi e, per alcuni tratti, anche in mountain bike, comunque sempre col passo misurato e pacifico del trekking di montagna; il simbolo scelto per la segnaletica – una colomba bianca su legno o gialla su roccia – permette di orientarsi e scoprire le aree di maggiore interesse.

Vedi tutti i percorsi sul sito www.trentinograndeguerra.it



Cosa vedere ...

57 risultati
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il primo bersaglio degli italiani

Campana dei Caduti

Rovereto, per chi suona la Campana della Pace

Forte Cadine Bus de Vela

Suggestive installazioni multimediali

Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

Vita di trincea

Forte Pozzacchio

Nel ventre della montagna

Forte Nago

La guerra dei Futuristi

Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica di aeroplani d'epoca

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...
Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il “padreterno” che resistette ai bombardamenti

Leggi tutto ...

Campana dei Caduti

Batte cento rintocchi ogni sera al tramonto

Leggi tutto ...

Forte Cadine Bus de Vela

La fortificazione a difesa della città di Trento è stata da poco restaurata

Leggi tutto ...
Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

La prima linea del fronte rivive attraverso un sorprendente percorso

Leggi tutto ...

Forte Pozzacchio

Articolato su tre piani, è un complesso interamente scavato nella roccia

Leggi tutto ...

Forte Nago

I principali futuristi combatterono qui

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici

Leggi tutto ...

Grande Guerra