Forte Cherle

Forte Cherle è una fortificazione militare, situata nella zona dell'altopiano di Folgaria

Forte Cherle | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Forte Cherle | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Forte Cherle | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Forte Cherle
Forte Cherle

Costituito da due blocchi, il corpo delle casamatte e quello delle batterie, collegati tra loro da un corridoio, venne realizzato a quota 1.445 metri in località malga Cherle, a sbarramento dell’Altopiano di Folgaria.

Il forte era dotato di 4 cupole per obici dal 10 cm, 15 mitragliatrici da 8 mm M 07/12 in casematte blindate e scudi corazzati verticali, 2 cannoni da 6 cm M 10 nel fortino di controscarpa e 2 obici da 10 cm M 12 nella batteria "traditor". La guarnigione era di 5 ufficiali e 128 soldati.

Allo scoppio della guerra il forte subì subito pesanti bombardamenti da parte delle batterie italiane da 280 mm situate sul Campomolon. Nel 1936 la copertura fu ridotta dai recuperanti a un ammasso di rovine. Sono visitabili alcuni passaggi interni.

Sulla copertura un suggestivo punto panoramico permette un’ampia veduta di Lavarone e Luserna, fino e oltre Cima Vézzena.



Come raggiungerlo

Dal passo del Sommo: in macchina raggiungere l’albergo Cherle (circa 8 km) seguendo la SP dei Fiorentini. Dall'albergo seguire le indicazioni.
Il forte si raggiunge con una passeggiata di circa 500 m, facile, adatta a tutti.

Nei pressi sono visitabili l’ex Cimitero, la Scala dell’Imperatore e i res5 dell’ospedale militare di Val Fredda.



Cosa vedere ...

57 risultati

Mausoleo Cesare Battisti

Il maestoso mausoleo domina la città di Trento

Forte Nago

La guerra dei Futuristi

Le Gallerie - Trento

Da tunnel stradali a spazio espositivo

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica di aeroplani d'epoca

Forte Larino

Una fortezza ben conservata

Campana dei Caduti

Rovereto, per chi suona la Campana della Pace

Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il primo bersaglio degli italiani

Mausoleo Cesare Battisti

Un’opera del veronese Ettore Fagioli, ispirata all’antichità romana

Leggi tutto ...

Forte Nago

I principali futuristi combatterono qui

Leggi tutto ...

Le Gallerie - Trento

Le Gallerie di Piedicastello, esperienza unica e irripetibile

Leggi tutto ...

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici

Leggi tutto ...

Forte Larino

Un bell’esempio di caposaldo in eccellente stato di conservazione

Leggi tutto ...

Campana dei Caduti

Batte cento rintocchi ogni sera al tramonto

Leggi tutto ...
Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il “padreterno” che resistette ai bombardamenti

Leggi tutto ...

Grande Guerra