Trincee Nagià Grom

La prima linea del fronte rivive attraverso un sorprendente percorso

Sul Monte Nagià Grom un articolato itinerario permette di immaginare come i soldati tentavano di sopravvivere alla guerra.

Ci sono ricordi che sembrano emergere dalla terra, aleggiare come nebbia tra le rovine di un mondo che non esiste più. Una visita alle trincee Nagià Grom restituisce l’atmosfera della durissima – e spesso breve - vita quotidiana dei soldati della Prima Guerra Mondiale. L’itinerario sul monte Nagià Grom permette di scoprire i diversi ambienti: la trincea ad anello, le postazioni d’artiglieria e gli osservatori erano stati realizzati in modo tale da essere autonomi. Dalle zone di combattimento era possibile raggiungere tramite dei camminamenti protetti il centro vitale del campo, dove c'erano i servizi principali: bagni, cucine e alloggi per la truppa.

È possibile visitare le trincee Nagià Grom grazie al Gruppo Alpini di Mori che, a partire dai primi anni 2000, si è adoperato per recuperare e rendere agibile questo capitolo di storia. 

Per approfondimenti e per scaricare l’audioguida.

In evidenza:

Forte Pozzacchio
Forte Pozzacchio
Articolato su tre piani, è...
Museo Storico Italiano della Guerra
Museo Storico Italiano della Guerra
Nel castello di Rovereto le...
Campana dei Caduti
Campana dei Caduti
Batte cento rintocchi ogni...


Cosa vedere ...

57 risultati
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Mausoleo Cesare Battisti

Il maestoso mausoleo domina la città di Trento

Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Forte Strino | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Forte Strino

Alla scoperta della Guerra Bianca

Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica di aeroplani d'epoca

Strada degli Artiglieri

Il riposo del soldato

Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

La fortezza delle Emozioni

Campana dei Caduti

Rovereto, per chi suona la Campana della Pace

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...

Mausoleo Cesare Battisti

Un’opera del veronese Ettore Fagioli, ispirata all’antichità romana

Leggi tutto ...
Galleria Paradiso | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Galleria Paradiso

Suoni e Voci della Guerra Bianca

Leggi tutto ...
Forte Strino | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Forte Strino

Alla scoperta di uno dei principali Forti della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici

Leggi tutto ...

Strada degli Artiglieri

Un monumento di Rovereto da esplorare camminando: ad ogni passo, un nome e un ricordo

Leggi tutto ...
Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

Una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata

Leggi tutto ...

Campana dei Caduti

Batte cento rintocchi ogni sera al tramonto

Leggi tutto ...

I luoghi della grande guerra