Torbiera del Tonale
Un’eccezionale ricchezza di biodiversità





La Torbiera del Tonale è costituita da una vasta conca umida sul versante trentino del Passo del Tonale ed è caratterizzata da una notevole varietà di situazioni ambientali alle quali corrisponde un’eccezionale ricchezza di biodiversità. Per questo la zona è stata dichiarata area protetta entrando a far parte della Rete Natura 2000, nome con il quale l’Unione Europea ha designato un sistema di aree ritenute meritevoli di protezione a livello continentale. Oltre ad alcune piante carnivore, l’area ospita un gran numero di specie vegetali diffuse nelle regioni artiche ma rarissime sulle Alpi. È anche l’habitat ideale per molte specie animali che prediligono le zone umide, soprattutto insetti, anfibi e rettili. In molti casi si tratta di specie rare che vi trovano rifugio e nutrimento, come la libellula e il tritone alpino. L’area a bosco rado vicino alla torbiera ospita inoltre mammiferi come il capriolo e il maestoso cervo, mentre i cespugli del sottobosco offrono riparo agli affascinanti galli cedrone e forcello. L’analisi scientifica dei pollini e dei tronchi fossili imprigionati fra gli strati di torba ci racconta i cambiamenti climatici e l’evoluzione del paesaggio. La parte della torbiera situata a valle della strada statale è visitabile grazie a un percorso tematico poco impegnativo e accessibile a tutti.
Località: Passo Tonale
Apertura: visitabile tutto l’anno, il centro visitatori solo in estate
In altri periodi visite guidate su prenotazione
INGRESSO GRATUITO
Non accessibile per disabili
Accessibile agli animali di piccola taglia
Cosa vedere ...
