Museo Diocesano - Villa Lagarina

Un meraviglioso patrimonio artistico accumulato per tre secoli nella sagrestia della pieve

Nel Museo Diocesano Tridentino di Villa Lagarina si può ammirare il dono dei Conti imperiali alla chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta

Il Museo Diocesano Tridentino ha una succursale nata per valorizzare il prezioso patrimonio artistico e liturgico donato alla pieve di Villa Lagarina dai prelati della famiglia Lodron. Questi feudatari imperiali che arrivarono a essere potenti fino all'area di Salisburgo, ressero la chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, in tutta la valle conosciuta come “la pieve”, dal 1561 al 1804, colmandola di doni che testimoniavano il loro prestigio. 

Il Museo, su tre piani, ha sede nel Palazzo Libera, elegante edificio costruito alla metà del Seicento da don Antonio della nobile famiglia roveretana dei Gasperini di Monte Vineato, successivamente passato alla famiglia Libera e trasformato in ospedale militare austriaco durante la Grande Guerra e ora perfettamente restaurato.

In evidenza:

Museo Diocesano Tridentino
Museo Diocesano Tridentino
Nel cuore di Trento il...
Vallagarina - Rovereto - Mart
Mart, Museo di arte moderna e contemporanea
Un punto di riferimento per...
Museo del Pianoforte
Museo del Pianoforte
I pianoforti di Mozart,...


Cosa vedere ...

87 risultati

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il sapere come non lo avete mai visto

Trento - Castello del Buonconsiglio | © sara-lorenzini-instawalk-trento18

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Bonapace camera spaziosa

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

Museo Casa De Gasperi

La casa di uno dei Padri d'Europa

Mausoleo Cesare Battisti

Il maestoso mausoleo domina la città di Trento

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

Scopri la città sotto la città

Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

La fortezza delle Emozioni

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il Museo è uno dei più antichi in Italia, ma fra i più moderni per le sue attività

Leggi tutto ...
Trento - Castello del Buonconsiglio | © sara-lorenzini-instawalk-trento18

Castello del Buonconsiglio

Un tuffo nella storia, un must assoluto per chi visita Trento

Leggi tutto ...
Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT | © Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...

Museo Casa De Gasperi

Il piccolo museo dedicato alla memoria di Alcide De Gasperi si trova nel centro storico di Pieve Tesino

Leggi tutto ...

Mausoleo Cesare Battisti

Un’opera del veronese Ettore Fagioli, ispirata all’antichità romana

Leggi tutto ...

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

2000 anni di storia custoditi nel sottosuolo di Trento

Leggi tutto ...
Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

Una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata

Leggi tutto ...

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...
5 risultati
Castel Beseno | © Foto Archivio Apt

Castel Beseno

Atmosfera carica di suggestione e fascino

© Foto Archivio Apt

Castel Pietra

A guardia della Vallagarina

Luoghi medievali da visitare in Trentino in autunno - da settembre a novembre

Castello di Avio

Il FAI vi accoglie tra i vigneti della Vallagarina

Castel Noarna

Domina la Vallagarina dal Medioevo

Castello di Rovereto

Ospita il Museo Storico Italiano della Guerra

Castel Beseno | © Foto Archivio Apt

Castel Beseno

Palcoscenico per rievocazioni e spettacoli, è il più vasto complesso fortificato del Trentino

Leggi tutto ...
© Foto Archivio Apt

Castel Pietra

Teatro degli scontri fra la Serenissima, i duchi d’Austria ed i principi di Trento

Leggi tutto ...
Luoghi medievali da visitare in Trentino in autunno - da settembre a novembre

Castello di Avio

Il maniero vi accoglie tra i vigneti della Vallagarina

Leggi tutto ...

Castel Noarna

Famoso per la ricca cantina con circa 35.000 bottiglie di vino

Leggi tutto ...

Castello di Rovereto

Oggi ospita il Museo Storico Italiano della Guerra

Leggi tutto ...
9 risultati

Campana dei Caduti

Rovereto, per chi suona la Campana della Pace

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Trincee Nagià Grom

Vita di trincea

Forte Pozzacchio

Nel ventre della montagna

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Strada degli Artiglieri

Il riposo del soldato

Trincerone

Trincerone

Il Monte Zugna e il Trincerone nella Prima guerra mondiale

Sentiero della Pace

Sentiero della Pace

Oltre 500 km di sentieri dal Passo del Tonale alla Marmolada

Campana dei Caduti

Batte cento rintocchi ogni sera al tramonto

Leggi tutto ...
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...
Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

La prima linea del fronte rivive attraverso un sorprendente percorso

Leggi tutto ...

Forte Pozzacchio

Articolato su tre piani, è un complesso interamente scavato nella roccia

Leggi tutto ...

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...

Strada degli Artiglieri

Un monumento di Rovereto da esplorare camminando: ad ogni passo, un nome e un ricordo

Leggi tutto ...
Trincerone

Trincerone

Il Monte Zugna e il Trincerone nella Prima guerra mondiale

Leggi tutto ...
Sentiero della Pace

Sentiero della Pace

Oltre 500 km di sentieri dal Passo del Tonale alla Marmolada

Leggi tutto ...
0 risultati
9 risultati
Valle dell'Adige - Monte Bondone

Rete di Riserve Bondone

Oasi di natura a due passi dalla città

Parco_Monte_Baldo_Autunno_Nicola_Campostrini | © Parco_Monte_Baldo_Autunno_Nicola_Campostrini

Parco Naturale Locale Monte Baldo

Un vero scrigno di biodiversità

Orme dei dinosauri

Alla scoperta delle orme dei dinosauri in un paesaggio...

Laghi e passeggiate autunnali in Trentino

Lago di Cei

Un luogo incantevole, con ninfee colorate e faggi secolari.

Lavini di Marco

Il biotopo Lavini di Marco comprende due piccole zone umide, sono il...

Riserva guidata Campo Brun

Riserva guidata Campobrun

La riserva guidata di Campo Brun è situata nel Comune di Ala,...

Orto dei Semplici - Brentonico - Museo Civico di Rovereto | © Orto dei Semplici - Brentonico - Museo Civico di Rovereto

L'orto botanico di Brentonico

Un giardino per conoscere le piante del Trentino

Riserva Bès Corna Piana

La riserva natuale Bés Corna Piana si estende tra i 1.500 e i...

Valle dell'Adige - Monte Bondone

Rete di Riserve Bondone

Un angolo di natura selvaggia a pochi passi dalla città dove dimenticare i rumori e lo stress

Leggi tutto ...
Parco_Monte_Baldo_Autunno_Nicola_Campostrini | © Parco_Monte_Baldo_Autunno_Nicola_Campostrini

Parco Naturale Locale Monte Baldo

Barriera che s’innalza fra la Valle dell’Adige e le azzurre acque del Lago di Garda

Leggi tutto ...

Orme dei dinosauri

Alla scoperta delle orme dei dinosauri in un paesaggio “preistorico”!

Leggi tutto ...
Laghi e passeggiate autunnali in Trentino

Lago di Cei

Un luogo incantevole, con ninfee colorate e faggi secolari.

Leggi tutto ...

Lavini di Marco

Il biotopo Lavini di Marco comprende due piccole zone umide, sono il Laghet Grand e il Laghet Picol.

Leggi tutto ...
Riserva guidata Campo Brun

Riserva guidata Campobrun

La riserva guidata di Campo Brun è situata nel Comune di Ala, nel Trentino meridionale.

Leggi tutto ...
Orto dei Semplici - Brentonico - Museo Civico di Rovereto | © Orto dei Semplici - Brentonico - Museo Civico di Rovereto

L'orto botanico di Brentonico

Un giardino per conoscere le piante del Trentino

Leggi tutto ...

Riserva Bès Corna Piana

La riserva natuale Bés Corna Piana si estende tra i 1.500 e i 1.700 m. di quota nel Trentino meridionale.

Leggi tutto ...